DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] del suo catalogo, che si andava però allargando alla libellistica locale, a sempre più numerose raccolte di sonetti, stanze e madrigali d'occasione e d'encomio e perfino a talune forme di letteratura di consumo: nel 1588, ad esempio, pubblicò gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] gregoriano fino ai mottetti e alle messe rinascimentali, e quella delle musiche profane polifoniche, dall’Ars nova fino ai madrigali. A partire poi dalla nascita delle musiche tonali, il filone delle musiche “incorporee” ha avuto la sua continuazione ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Nicolò Minato risaliva a trent’anni prima); l’imperatore, musicista esperto, ammirò Pistocchi anche per l’abilità nel comporre madrigali in stile antico (segnatamente quello con incipit «Gran Dio, ah, voi languite»). Nel maggio successivo i due erano ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] ); A song of hope (An old man’s soliloquy), per baritono, coro e orchestra (1980); Moans, groans, cries, and sighs, madrigale per sei voci a cappella (1981); Five songs, per tenore e pianoforte (1981); Nocturne, per soprano, arpa e quartetto d’archi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] oratorio secentesco.
È del 1619 il Teatro armonico spirituale di Giovan Francesco Anerio (1567-1630), una raccolta di madrigali spirituali destinati a essere eseguiti durante gli Esercizi oratoriali. Il nome stesso della raccolta suggerisce l’idea di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Appunti per un Credo (1962).
Musica vocale (quando non è indicato diversamente le musiche sono per voce e pianoforte): Madrigale (ined., 1915); Due liriche armene (ined., 1915); Treliriche di Pascoli (ined., 1918); Tre Liriche di Tagore (ined., 1919 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] vi fu Ottavio Rinuccini.
Al 1579 risale l’unico componimento monodico di Piero Strozzi pervenuto: Fuor dell’umido nido, su un madrigale di Palla Rucellai, composto per la comparsa del carro della Notte in un torneo tenuto il 14 ottobre nel cortile di ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] 1545 se ne parla come di un lavoro in fieri.
Del G. restano anche una trentina di rime, tra sonetti e madrigali, distribuite nei volumi delle miscellanee poetiche curate dal Domenichi di Rime di diversi autori (I, Venezia, G. Giolito, 1545, pp. 233 ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] amici e confidenti letterari, come B. Guarini e, soprattutto, Menini. Il canzoniere si compone di 132 sonetti, 16 canzoni e 5 madrigali, circa metà dell'intera produzione poetica del M., oltre a 22 sonetti e una canzone inviati al M. come proposta o ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] di famiglia, nonostante l'edizione (tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento) di alcuni sonetti e madrigali. La Dorinda infine è stata pubblicata solo nel 1984, in appendice a Letteratura e vita di N. F. di C. Prencipe ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...