ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] tempo, le Stanze in loda de la Sirena (1537) ed una continua produzione libellistica, polemica e di sonetti, madrigali, canzoni e pasquinate, frammentariamente pervenutaci, testimoniano nel complesso di un'attività instancabile, la quale nella stessa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'influenza del secentismo italiano: Johann Paulinus Lillienstedt introdusse in Svezia il Guarini, intrecciò su modello italiano sonetti e madrigali e s'ispirò per i suoi poemi su Cristo al Marino; Johann Gabriel Werwing si addestrò in traduzioni dal ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] III. Nel sec. XVIII due autori danesi degni d'interesse, M. Pederson e Hans Nielsen scrissero mottetti, messe, salmi e madrigali. Una prima opera teatrale danese apparve alla fine del sec. XVII, sotto Cristiano V. Essa è La disputa degli Dei di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] fido; molte opere di Giulio Strozzi, di Girolamo Rocchi, molte tragedie e favole pastorali. È presente la musica: trentotto madrigali per la Beata Vergine di Gioseffo Zarlino.
Vi sono poi varie opere di informazione quasi giornalistica, come le ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...