VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] e a due voci (16 componimenti, per metà assolo e per metà a due), composti su sonetti e ottave rime, mischiati a madrigali e ariette. Sorprende «l’alternanza fra gli alti e meditativi versi di alcuni famosi sonetti di Petrarca e lo spirito giocoso e ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] a 6 voci in L. Torchi, L'arte musicale in Italia, II, Milano s. d., pp. 367-372 e Nisi Dominus, a 8 voci, ibid.,pp.. 373-382; 14 madrigali a 2 voci in R. Bartoli, Composiz. vocali polifoniche, Milano 1917, pp. 229; Vergine sacra a 3 voci in G. Vecchi ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] . 104, 116, 118, 122 s., 129, 135, 138 (per Francesco, pp. 121, 124-126, 135, 138); K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, tesi di dott. (1981), University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1986, pp. 81, 127, 140 ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] È probabile che il letterato alludesse qui ai primi due libri musicali documentabili, per i quali stilò le lettere dedicatorie: i Madrigali a una, due, tre voci con alcune Sonate a due et a tre, libro primo, pubblicati a Venezia nel 1621 e dedicati ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] a 5 voci… con una mascherata de cacciatori a 6 voci, et un concerto de pastori a 8…, 1591; Il primo libro de madrigali a 6 voci, con una danza de pastori a 8…, 1592; Canzonette a 3 voci, con un balletto nel fine, 1592; Sacra omnium solemnitatum ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] de Ricercari à quattro voci "nuovamente da lui composti e dati in luce, in Roma, per Valerio Dorico, l'anno 1558"; e Madrigali, "nuovamente dati in luce et corretti da Claudio da Correggio. A cinque voci. Libro primo. In Venetia, 1567". Si tratta di ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] a Ruggiero Trofeo, risulta organista a Milano. Nel 1605 fu organista in S. Marco e pubblicò due opere, Il primo libro de madrigali a 5 voci (Venezia), dedicato a Gasparo Omodeo, e Canzoni a 4 e 8 voci, libro primo (Milano): quest’ultima ne testimonia ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, p. 119; K.A. Larson, The unaccompanied madrigal in Naples from 1536 to 1654, Ann Arbor 1985, pp.255-259, 293-302; Regesti Celestini, a cura di L. Zanotti, VI ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] al cardinale, che si apre con una composizione in suo onore, Tu Iovis o robur.
Risalgono a questo periodo due libri di madrigali a 5 voci, il secondo (1569), dedicato all’abate di S. Giovanni Evangelista di Ravenna ma curato da Floriano Limiti, e il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] Giovane, in Studi di grammatica italiana, 2015, n. 34, pp. 161-183; L. Amato, «Nobil desio d’honore». A proposito di alcuni madrigali sul calcio in livrea di G.B. S. il Giovane, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...