PESENTI, Martino
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI. Era cieco di nascita. Fu allievo di Grillo, organista alla Madonna dell'Orto a Venezia, e di Claudio Monteverdi. [...] le seguenti musiche: Messe e Motetti, da 1 a 3 voci (Venezia 1643); Messe a tre voci (ivi, 1647); cinque libri di Madrigali concertati da 2 a 6 voci (ivi, dal 1621 al 1641); Arie a voce sola (ivi, 1636); quattro libri di Danze (Correnti alla ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] egli l'autore della prima opera (la "favola in musica" Aretusa) della scuola cosiddetta romana (v. opera; roma: Vita musicale).
Composizioni: Madrigali a 5 voci, lib. I, Venezia 1616; Musiche a 2, 3, 6 voci, Firenze 1617; Musiche a 1 e 2 voci, lib ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] senza basso continuo su versi di F. Alberti, di G. Parabosco, di G. Casone e di G. B. Guarini. Il ventiduesimo madrigale della raccolta, Tra i fior, tra l'herbegiacque lusingatoda vaga alma bellezza, è a otto voci e risulta espressamente composto per ...
Leggi Tutto
Caccini, Giulio, detto Giulio Romano. - Compositore e cantante (Roma verso il 1550 - Firenze 1618). Musico di corte presso i Medici, fece parte del cenacolo umanistico della Camerata de' Bardi e si fece [...] del 1601 pubblicò una sua Euridice, di pochissimo posteriore a quella del Peri. Nel 1601 pubblicò anche Nuove musiche (madrigali e arie a una voce), composte dal 1592 in poi. Nel 1613 vi aggiunse altra pubblicazione analoga, il Fuggilotio musicale ...
Leggi Tutto
Musicista (Köstritz, Turingia, 1585 - Dresda 1672). Nel 1599 fu ammesso nel Collegium Mauritianum di Cassel. Suo maestro in quel tempo fu G. Otto, buon polifonista di scuola veneziana. Nel 1606 entrò all'univ. [...] e degli Inni. E della monodia S. rimane il più alto e forte esponente germanico. n Sue composizioni: Il primo libro dei Madrigali, 1611; Concerte, 1618; Die Worte Jesus Syrach, ecc., 1618; Concerto in due parti, 1618; Psalmen Davids, ecc. (a 8 e più ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1564 - Francoforte sul Meno 1612). Studiò a Venezia con Andrea Gabrieli. Fu (1585 circa) organista presso O. Fugger ad Augusta, poi maestro di cappella presso Rodolfo II a Praga; [...] di Sassonia. Compose molta musica sacra e profana. Tra le numerose pubblicazioni: Cantiones sacrae... 4-8 et plur. voc.; Madrigali a 5-8 v.; Neue teutsche Gesäng nach Art der Welschen Madrigalen und Canzonetten; Missae 4-8 voc.; Balletti, Gagliarden ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] Roma, il 16 ag. 1575.
Assai poco si conosce della sua vita e delle sue opere. Produzione certa dell'A. è un libro di Madrigali a sei voci (Venezia 1568), dedicato a Giovanni Ferro con le parole "i primi frutti de' studi di questa mia gioventù", ed un ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] su testi poetici del Petrarca e di T. Tasso ed è conservata nella Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna); Ilsecondo libro de' madrigali a cinque et a sei voci, con due dialoghi, uno a otto, et l'altro a dieci, Venezia, li figliuoli di ...
Leggi Tutto
BUONAVITA, Antonio, detto il Bientina
Renzo Bragantini
Nacque a Pisa da nobile famiglia, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI. Poco si conosce riguardo alla sua vita: fu musicista, sacerdote [...] cinque voci: infatti, nell'Inventario dei libri della musica del duomo di Pisa, nell'anno 1610, era citato un suo Libro secondo di madrigali a cinque voci con uno a dieci nel fine, e la stessa opera figurava anche nel Catalogo del re Giovanni IV del ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1590 circa - ivi 1639). Studiò con i due Nanino; fu maestro di cappella a Padova e a Roma, e cantore in S. Pietro. Compose musica sacra e profana da camera, e due opere: La morte di Orfeo [...] romana del Seicento e rappresentata con scenografie di Bernini per l'inaugurazione del teatro dei Barberini. Pubblicò un libro di madrigali a cinque voci (1619), e un libro di salmi a quattro voci (1624), una Missa in benedictione nuptiarum a sei ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...