ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] , con un Magnificat a cinque voci concertate & due violini, opera IX,Venezia 1663, Magni. L'indice del Vicenti del 1662 elenca Madrigali a 2.3.4. voci e Il Bassa dolente a voce sola,che non ci sono pervenuti; il Walther, che lo dice accademico ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Tini"; ancora nel 1586 Missarum cum quinque vocibus liber primus, Venetiis, apud Angelum Gardanum, e nel 1589 Il primo libro de Madrigali a 5 et a 6 voci novamente composto e dato in luce, in Venetia, appresso Angelo Gardano. Nel 1590 entrò nell ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] tre voci con la parte da sonare… Parte prima, ibid. 1652; Bella salvatichetta e Amor qual caso rio, in Florido concerto di madrigali… Parte seconda…, ibid. 1653. Arie a due voci e basso continuo: Occhi audaci che fate?, in Ariette di musica, a una e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] in L. Calvi, Seconda raccolta de' sacri canti a una, due, tre et quattro voci, ibid., A. Vincenti, 1624; due madrigali in Madrigali dei signor Anselmi nobile di Treviso ... a due, tre, quattro, cinque voci. ibid., B. Magni, 1624; tre mottetti in L ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] sistem, secular music particularly that of erotical-sentimental type" (A. Josip, p. 19). Ci rimangono inoltre Amorosi concetti Madrigali a voce sola facili per cantare nel Clavicemb. Chitarone o Liuto, lib. I, Venezia, Amadino, 1612; Amorosi concetti ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] musicali a 3 voci, Venezia, Amadino, 1605; Il secondo libro dei fioretti musicali a 3 voci, ibid., id., 1607; Il primo libro dei madrigali a 3 voci, ibid., id., 1608; Concerti ecclesiastici a 1, 2, 3 voci, ibid. 1611; Qual hora in senti miro, 1 voce ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Antonio
Maria Rita Coppotelli
Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] de' mottetti a una e due voci… con li salmi a tre voci, op. 5 (1612), Ilsecondo libro de' madrigali a cinque voci, op. 6 (1613), e i Madrigali concertati a una, due e tre voci, op. 8 (1625). Dal confronto fra queste due ultime composizioni, possiamo ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] 25 ottobre 1568 si dimise da ogni incarico a Volterra.
Durante la permanenza volterrana Pesciolini diede alla luce il Primo libro di madrigali a 5 e 6 voci (Venezia, Girolamo Scotto, 1563) offerto a Pier Francesco Ricci, proposto di Prato e intimo di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] (1970-71), pp. 167 s.; E. Paganuzzi et al., La musica a Verona, Verona 1976, pp. 189, 213; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara, 1579-97, I, Princeton 1980, p. 179; A. Silbiger, Italian manuscript sources of 17th century keyboard music, Ann Arbor, MI ...
Leggi Tutto
FACCHI (Facho, Faccho, Facco), Agostino
Michele Francolino
Nacque probabilmente agli inizi del sec. XVII in una località imprecisabile dell'Italia settentrionale. Nulla si conosce dei suoi primi anni [...] di Mottetti a due e tre voci, Bologna, Monti, 1674 (la notizia è riportata anche dallo Schmidl). Un libro di madrigali (il primo) è andato perduto. Nonostante sia probabile che il F. avesse composto della musica ad uso della liturgia, negli archivi ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...