GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] ms. 7).
Si ricordano inoltre: Il secondo libro delle muse a quattro, cinque e otto voci, Roma 1674; 2 madrigali a tre voci con basso continuo, ibid. 1652; 2 madrigali a tre voci con basso continuo, ibid. 1653.
Fonti e Bibl.: P.A. Corsignani, De viris ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] zu Sevilla, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, XII(1929-30), pp. 76, 86 s.; A. Einstein, Dante on the way to the madrigal, in The Musical Quarterly, XXV(1939), pp. 144 s., 152 s.; C. Sartori, Bibliogr. delle opere musicali stampate da O. Petrucci ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] continuo (Londra, British Library, Add. Mss. 29382-29385).
Annibale fu autore di madrigali, alcuni pubblicati nella raccolta De' Floridi Virtuosi d'Italia il terzo libro de' madrigali a cinque voci, Venezia, G. Vincenzi, 1586.
Antonio, fu musico alla ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] tre voci (Perché così facesti e Mentre a noi vibra); mentre nel Secondo libro de madrigali a 5 voci di C. Malvezzi trovano ospitalità due suoi madrigali.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] concertati a quattro voci... libro primo... con il basso principale per sonare, op. 9, Venezia 1634, presso A. Vincenti; Madrigali concertati a cinque voci e il basso continuo, Antwerpen 1640; Ambrosia sacra, sive cantiones sacrae II, III, IV, V, VI ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] di Antonfrancesco Doni (La seconda libraria, Venezia 1551, p. 12), di Vincenzo Galilei (Intavolatura de lauto di Vincenzo Galileo fiorentino,madrigali,e ricercati, libro primo, Roma 1563 f. A2), di Andrea Calmo (Il residuo delle lettere, Venezia s. d ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] , Histoire de la musique de, la fin du XIVe siècle à la fin du XVIe, Paris 1940, pp. 325 s.; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I, pp. 382 s.; III, pp. 90 s.; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1959, p. 334; F. Luisi, La ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] M. sia morto a Roma poco dopo il giugno 1611.
Del M. si conoscono due opere apparse a stampa: il Primo libro de madrigali a cinque voci (Venezia 1605) e il Liber primus motectorum quae partim quatuor vocibus, partim quinis, partim senis, et septenis ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] gli alti prelati avevano al loro seguito musicisti e cantori. A un momento prossimo al concilio può essere ricondotto il madrigale di Paolo Girand’un bel falcon (il testo cela un’invettiva contro Gregorio XII), proprio il brano che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] pure una distinta artista sull'arpa. Il C. ha una grande collezione, che io non conoscevo, di musica antica, particolarmente di madrigali del 16º e 17º secolo, esclusi quelli del P. Martini. Egli stesso ha scritto molto per la Chiesa, dopo che ha ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
madrigalismo
s. m. [der. di madrigale]. – Genericam., stile poetico o musicale che si riallaccia alla tradizione del madrigale; più specificatamente il termine indica l’insieme dei procedimenti compositivi utilizzati per illustrare e sottolineare...