Missionario nato a Castiglion delle Stiviere l'8 novembre 1680; entrò a diciott'anni nella Compagnia di Gesù e fu avviato alle missioni orientali. Nel 1710 fu mandato alla residenza di Madura, e vi mise [...] in pratica la saggia politica dell'Ordine, adattandosi, fin dov'era possibile, alle costumanze del paese, per venire rapidamente in contatto con le classi dirigenti e penetrare l'anima del popolo. Persuasosi ...
Leggi Tutto
Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili.
Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. [...] Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto piede di Madura (➔ Madurai). ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] e la repubblica, il 21 luglio 1947 il governo olandese iniziò operazioni militari, togliendo alla repubblica due terzi di Giava, tutta Madura e parte di Sumatra. La questione fu deferita alle N. U. che il 1° agosto invitarono le parti a cessare le ...
Leggi Tutto
JAFFNA (prori. Giaffna; localmente è detta Yalpannan; A T., 93-94)
Elio Migliorini
Città costiera posta presso l'estremità settentrionale di Ceylon, in un'isoletta unita all'isola maggiore con un istmo [...] artificiale, sul quale passa anche la ferrovia (diramazione della Colombo-Madura). Gli abitanti sono 42.511 (1921), in maggioranza Tamili, provenienti dalla Penisola Indiana. Essi occuparono l'isola al principio del sec. III e la tennero fino al 1617 ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto [...] . di Giava Orientale (47.921 km2 con 35.843.200 ab. nel 2007). Stretto di S. È compreso fra le isole di Giava e di Madura; ha una lunghezza di 38 km ed è intensamente frequentato dal traffico navale che collega l’Asia sud-orientale con l’Australia. ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] dai gesuiti Matteo Ricci (v.) in Cina e Roberto De Nobili (v.) in India, a Madura (dunque, non propriamente nel Malabar).
Contro questi accomodamenti protestarono il domenicano Giovanni Battista Morales e il francescano fra Antonio da S. Maria, che, ...
Leggi Tutto
Solo Fiume dell’isola di Giava (530 km), che ha origine presso le pendici meridionali del Monte Lawu e, dopo aver circondato l’imponente apparato vulcanico e bagnato Surakarta, si dirige verso NE, sfociando [...] nel Mar di Giava a N di Surabaya, davanti all’isola di Madura. Il suo corso inferiore è anche noto con il nome di Bengawan. Uomo di S. (Homo erectus soloensis) Tipo umano fossile, ritrovato in vari siti della valle del fiume S. datati a 200.000-750. ...
Leggi Tutto
Vien così chiamato un bassofondo marino, formato da sabbie e da scogli, per una lunghezza di circa 30 km., il quale unisce l'isoletta di Rameswaran all'isola di Manaar, come proseguimento di quell'esile [...] e lunga digitazione della costa di Madura che si lancia verso la costa NO. di Ceylon. A bassa marea resta quasi totalmente scoperto e ad alta marea si copre quasi dappertutto con uno strato da 1 ad 1,50 m. d'acqua. Le ferrovie già arrivano, da un ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato nel 1577 a Montepulciano (Siena), morto a Meliapore (presso Madras) nel 1656. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studî teologici e filologici a Napoli e a Roma, [...] nell'India. Nel 1605, dopo 12 mesi di viaggio fortunoso, sbarcò a Goa, donde poco dopo fu inviato nel territorio di Madura a iniziarvi il suo apostolato che proseguì durante 40 anni.
Il De N. credette opportuno e giusto, non solo non ostacolare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] nel 2006 – che con il mais e il pesce è la base dell’alimentazione locale. Le aree irrigue di Giava e della vicina Madura, dove sono possibili due raccolti all’anno, forniscono la maggior parte del prodotto; ma il riso è diffuso in molte altre isole ...
Leggi Tutto
maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, tra i quali la madurella, e caratterizzata...
micetoma
micetòma s. m. [der. di micete, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In medicina, denominazione generica di alcuni processi infiammatorî di tipo proliferativo, dovuti a diversi funghi patogeni e ad alcuni batterî actinomiceti aerobî. M....