SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] del Giappone, Sumatra, che durante l'occupazione aveva subìto la sorte comune alle altre isole, si unì a Giava e a Madura e costituì con esse la repubblica indonesiana. Gli sbarchi delle truppe britanniche, che vennero a rastrellare i Nipponici ed a ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] ecc. Cosi i bovini vanno soggetti a lesioni boccali e alcune forme comuni nell'uomo nei paesi caldi (piede di Madura) colpiscono soltanto quelli che camminano a piedi nudi. Le forme cliniche delle streptotricosi in genere sono numerosissime e diverse ...
Leggi Tutto
. Popolazione dell'India comprendente oltre 10 milioni d'individui diffusi nella parte sud-occidentale dell'India e precisamente nello stato di Mysore e nelle regioni finitime di Coimbatore, Salem, Anantapur [...] ). Dialetti canaresi sono parlati anche nei Nilgiri e, in seguito all'immigrazione, si sente spesso parlar canarese anche nel Madura e nelle provincie centrali. Il territorio abitato dai Canaresi, il cui centro è ora il progredito stato feudale indù ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] dopo la disfatta giapponese una repubblica d'Indonesia relativamente salda e con autorità su Giava, Sumatra e Madura, gli Olandesi, desiderosi di riacquistare il predominio sui proprî possedimenti, iniziarono al principio del 1946 negoziati con ...
Leggi Tutto
KRIS (dal malese kĕris)
Adriano H. Luijdjens
Arma malese da punta, più da parata che da guerra. Ha la lama diritta o, più spesso, ondulata, tagliente da ambo i lati e forgiata spesso da due specie di [...] (kĕris madjapahit) sono ora considerati dagl'indigeni oggetti sacri. Il kris è diffuso in tutta l'Indonesia, però i luoghi ove viene fabbricato sono pochi: alcune località di Giava, Madura, Bali, Celebes meridionale e nella parte malese di Sumatra. ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] particolare, dove si hanno quelle tumefazioni deformanti, di volume talora enorme, del piede, che prendono il nome di piede di madura e che sono dovute il più delle volte appunto all'Actinomyces o, almeno, a varietà del fungo raggiato. Tale piede di ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] prive di aspetto portante, anche se collocate sotto mensole e trabeazioni (come a Vellore e nel grande tempio di Madura).
Gli architetti greci crearono il modello più tipico e perfetto della cariatide. La cariatide greca porta un capitello analogo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] ., Apuntes biogr., 2ª ed., Malaga 1887; V. C. Creux, A. C. d. C., Parigi 1897; J. del Nido y Segalerva, Hist. política y parlamentaria del Sr. D. A. C. d. C., Madrid 1914; A.-M. Fabié, C. d. C., su juventud, su edad madura, su vejez, Barcellona 1928. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] mancanza di una sintomatologia propriamente scheletrica.
Si ricordano l'attinomicosi, la blastomicosi, la sporotricosi, il piede di Madura con quadri simili a quelli dell'osteomielite; la lebbra e la morva che dànno alterazioni distruttive quali si ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] dell’opera incompiuta andò distrutto nell’incendio che devastò la biblioteca nel 1904.
Nel marzo del 1830 approdò all’isola di Madura, fu quindi ad Ambon e in Nuova Guinea, ove giunse a bordo di un veliero condotto dall'olandese Jan Hendrik De ...
Leggi Tutto
maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, tra i quali la madurella, e caratterizzata...
micetoma
micetòma s. m. [der. di micete, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In medicina, denominazione generica di alcuni processi infiammatorî di tipo proliferativo, dovuti a diversi funghi patogeni e ad alcuni batterî actinomiceti aerobî. M....