VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] per la Mesopotamia. Separatosi da Puricelli, Vigoni proseguì in direzione dell’India, arrivando, in successione, a Hayderabad, Madura, Ceylon, Calcutta, ai piedi dell’Himalaya, dove tentò con successo l’ascensione di alcuni ghiacciai, e poi ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Molte città mantengono la funzione di centri religiosi (oltre Benares, od. Varanasi, dalle origini antichissime, sono da ricordare Madura, nel Tamil Nadu, nota fin dall’età classica, Hardwar, nell’Uttar Pradesh, Agra e Hyderabad).
Sotto gli aspetti ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] costa di NE., al mezzo di quella occidentale e nell'estremo sud. Di qui si passa alla vicina Giava, che costituisce con Madura, Bali e Lombok una delle regioni più popolose della terra (oltre 300 ab. per kmq.). Densità notevoli (fino a 50 ab. per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Relationi (1631-1663) illustranti i regni della Cocincina e del Tonchino. In questa prima metà del Seicento fiorisce nel Madura, levando di sé gran fama, il gesuita Roberto de Nobili se non superato, certo agguagliato nella conoscenza della lingua ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] conosciuta con i due nomi di giargone e di giacinto: i giargoni, o cerconi, sono gialli chiari, talora anche incolori (diamante Madura o del Siam); i giacinti hanno colore aranciato, ora tendente al giallo, ora al rosso, e di variabile intensità. Il ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] nella Donna (il 20 apr. 1915 L'olocausto di Cawmpore, il 20 ag. 1916 Giaipur: la città rosea e il 20 settembre Da Ceilan a Madura) e in Bianco rosso e verde tra la fine del 1915 e il marzo 1916 (Goa: la Dourada, Le città della favola: Agra, L'Impero ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] a Cheribou prevede che gli Stati Uniti dell Indonesia (composti dalla repubblica indonesiana - di cui fanno parte Giava, Sumatra, Madura - dal Borneo olandese e dai territorî orientali, cioè Celebes, le isole della Sonda, le Molucche, la Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] primo secolo, come ci testimonia la copia di monete del periodo tra Augusto e Nerone ritrovate specialmente intorno a Coimbatore e a Madura.
Con l'India e con la Cina il Mediterraneo era stato in relazione già prima e continuò ad esserlo ancora, per ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] (febbre di Malta o mediterranea; bottone del Nilo, di Aleppo, di Biskra; mal francese o napolitano; febbre del Texas; piede di Madura); o dal nome dell'autore o degli autori che primi li descrissero (morbo di Flaiani o di Graves o di Basedow; morbo ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] dinastie successive il sultanato si espanse a tutta l’India settentrionale, al Deccan, e ancora più a sud fino a Madura. Se la conquista militare fu condotta a termine rapidamente, consolidare l’autorità del sultano si mostrò invece impresa difficile ...
Leggi Tutto
maduromicosi
maduromicòṡi s. f. [comp. del nome della città di Madura, ora Madurai (v. oltre), e di micosi]. – In medicina, affezione provocata dalla penetrazione nei tessuti di funghi di generi diversi, tra i quali la madurella, e caratterizzata...
micetoma
micetòma s. m. [der. di micete, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In medicina, denominazione generica di alcuni processi infiammatorî di tipo proliferativo, dovuti a diversi funghi patogeni e ad alcuni batterî actinomiceti aerobî. M....