Scese vergine Dea al Mondo infanteLa celeste Sofia de l’Indo in riva,E in denso vel misteriosa, e schivaCoprì le luci venerande, e sante.E se volse a l’Egitto indi le piante,Fra simboli di sé parte scopriva;Né [...] e pubblicato nella raccolta intitolata Nella solenne apertura della Reale Accademia delle Scienze, e Belle Lettere alla Maestàdella Regina Immagine: Benedetto Luti, Allegoria della Sapienza, 1685-1724 circa. Crediti: Pubblico dominio, attraverso ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] figlio” tra le braccia e una aureola di dodici stelle intorno al capo richiamando proprio le future rappresentazioni dellaMaestà in cui la Vergine Maria è raffigurata con il Gesù infante tra le braccia e talvolta con una corona di dodici stelle ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), il L. proveniva da una famiglia particolarmente...
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti d'indagine di alcuni storici dell'arte...