LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di Orsanmichele, datata 8 marzo 1437 (ibid., p. 518). L'imponente macchina d'altare propone una MaestàdellaVergine opportunamente monumentale, rigorosa e geometrica nell'impaginazione, ma anche viva e dinamica, grazie alla composizione affollata in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] il permesso di cambiare una tela, ora nella sacrestia di S. Maria Maggiore a Chivasso, con un'altra, una "maestà" che il D. dipinse in onore dellaVergine per adempiere a un voto. Il 20 dic. 1526, di nuovo davanti al Consiglio cittadino, il D. chiese ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] . nella cappella maggiore della chiesa della badia. Si trattava di Storie dellaVergine, elencate da Ghiberti di M. Scudieri, Venezia 1992, pp. 53-90; A. Peroni, La Maestà di Ognissanti rivisitata dopo il restauro, in La "Madonna di Ognissanti" di G ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nella sua fase iniziale, in sintonia con la prima versione dellaVerginedelle rocce (Bambach, pp. 370-379).
Solitamente agganciato a Este del 14 apr. 1501 ("se si poteva spicare da la maestà del Re de Franza sanza sua disgrazia") in cui si ricorda ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] religioso, professava la stessa devozione per il culto dellaVergine, lavava i piedi dei poveri il venerdì santo fiorentino Bernardo Rucellai, per esempio, scriveva nel 1487: "la maestà del Re si governa più saviamente l'uno di che l'altro ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth, le Esequie dellaVergine al Philadelphia Museum of art e l'Incontro tra s. Domenico e s. della Madonna col Bambino G. entra, invece, direttamente nel solco della tradizione delle "maestà" ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] bottega di quello o addirittura in precisi interventi nella Maestà (Stubblebine, pp. 39-45), opera troppo nel duomo di Siena e aveva nella parte mediana la Natività dellaVergine (Siena, Museo dell'Opera del duomo), ai lati S. Savino e S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] pubblicamente devoto dei santi, si fece pellegrino della S. Sindone a Torino o dellaVergine a Varallo, Varese, Saronno, Rho, Tirano al popolo e all'imperatore, aveva dato la sua maestà oratoria.
La predicazione affronta questa temibile questione. Da ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] scandito da parastine e formato da due nicchie centrate nei lati lunghi con le statue dellaVergine con Bambino e del defunto in maestà e da riquadri con scene della vita del duca. Sull'architrave si trova, incisa in lettere capitali, l'attestazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] da Varallo, in cui alcune figure dello Sposalizio dellaVergine e il re moro dell'Adorazione dei magi sono stati ricondotti V. Promis, Disegni di G. F. nella Biblioteca di Sua Maestà in XXI tavole, Torino 1881;G. Colombo, Documenti e notizie intorno ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...