(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] S. Salvatore (1578). Al periodo barocco appartengono: la chiesa dellaVergine Maria Vittoriosa (1611-12); i palazzi Wallenstein, Černín, Michna del 1618, secondo quanto consentito dalle ‘Lettere di Maestà’ di Rodolfo II di Asburgo (1609), gli abitanti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Maestro di Lucéram''; a Moneglia, il ciclo con Storie dellaVergine e di Cristo nell'Oratorio dei Disciplinanti, di un ignoto delle pietre dure), l'interesse è stato concentrato sulle zone meno indagate, come la Lunigiana, con le sue Maestà marmoree ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Notre-Dame il portale settentrionale del transetto. La statua dellaVergine con il Bambino, posta sul trumeau, è la sola cui sono raffigurati personaggi dell'Antico Testamento, e il rosso in quello meridionale, con il Cristo in maestà, assiso in trono ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , tra le quali la Crocifissione, la Risurrezione di Cristo, due re e la regina di Saba, la Vergine in maestà, un angelo che agita un turibolo, scene della Vita di s. Giovanni Evangelista, i Ss. Giovanni Evangelista e Paolo, l'albero di Iesse. Questi ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] della chiesa di Montemaria a Burgusio. All'ambiente emilianoantelamico si riallaccia invece il rilievo di San Candido, Cristo in Maestà e sulle contigue pareti, raffiguranti scene del Transito dellaVergine, sono opera di due diversi artisti, di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] altre due come segno di maestà. Di fronte al vano del trono era situato quello dell'altare carolingio, piccolo e semplice Verdun; successivamente la stessa bottega realizzò il reliquiario dellaVergine, sui cui lati lunghi campeggiano Cristo e Maria ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] del corredo scolpito nelle pievi romaniche del Casentino (Bracco, 1971).
In A. si conservano numerose rappresentazioni dellaVergine in Maestà, seduta in trono e con il Bambino benedicente, attribuite all'epoca romanica, il cui prototipo potrebbe ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] delle volte ogivali quadripartite; delle due gallerie laterali, quella settentrionale mostrava un timpano decorato con l'Incoronazione dellaVergine a piena pagina con la Crocifissione e Cristo in maestà. I due messali, ciascuno di mano diversa, ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...