UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] e di S. Croce sono databili la Maestàdella chiesa della Misericordia a San Casciano Val di Pesa (fondazione ’ultima fase appartengono anche la S. Anna con la Vergine bambina della National Gallery di Ottawa (Freuler, 1981-1982), proveniente forse ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] della volta o nella cupola. Nell'abside troneggiava il Cristo in maestà, circondato dalla sua guardia angelica, mentre nella parte inferiore delle ed Ezechiele; infine, una bella immagine dellaVergine Eleúsa sottolinea la natura umana del Bambino. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] ciclo di pitture murali, dove episodi dell'Apocalisse sono circondati da cicli della Vita dellaVergine e di Cristo. L'uso dei apostoli che accompagnano Cristo in maestà - della scultura romanica spagnola.A N-E della provincia di Palencia, il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] ma in occasione delle terze nozze con Eleonora II Gonzaga, celebrata nel brano d’apertura, Donna di maestà, di valor tanto l’intercessione di sant’Anna, la madre dellaVergine, santa tutelare dell’arciduchessa (Pecknold, 2015).
A differenza di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] fotografica ha permesso di conservare memoria del programma decorativo dell’arco trionfale (Giudizio finale e Storie dell’Anticristo), della cappella maggiore (Storie di Cristo e dellaVergine) e delle due laterali (Storie di s. Matteo, Storie di s ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Battista ed Evangelista, ai fianchi dellaVergine, allusivi forse al nome del fondatore dell’insediamento, il cardinale Giovanni di quali la Croce dipinta di S. Croce a Firenze e la Maestà ora a Parigi (Musée du Louvre). Alcuni elementi di maggiore ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] , Bibl. Com., ms. Qq. B. 10: Relatione delle... essequie dellaMaestà Catholica... Regina di Spagnia... 16 di febraro X3 Indiz. riferibili alla sua mano.
Anche se non firmata, l'Apparizione dellaVergine a s. Francesco (Sezze Romano, datata 1608) è ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] del suo corpus è il frammentario ciclo con le Storie dellaVergine nella cappella maggiore di S. Francesco a Pescia, attribuitogli da 6 giugno dell’anno successivo fu incaricato, assieme a Nanni di Jacopo, di affrescare un’ampia Maestà nella loggia ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] delle volte ogivali quadripartite; delle due gallerie laterali, quella settentrionale mostrava un timpano decorato con l'Incoronazione dellaVergine a piena pagina con la Crocifissione e Cristo in maestà. I due messali, ciascuno di mano diversa, ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] d'animo. Caratteri analoghi sono ravvisabili negli affreschi della chiesa di Thevet-Saint-Julien. Nella cripta della chiesa di Saint-Laurent di Palluau-sur-Indre è conservata una Vergine in maestà di notevole qualità pittorica; sempre al sec. 12 ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...