SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] seguita da un'immagine di Cristo in maestà, della metà del sec. 13°, al di sopra dell'arco di incrocio orientale e da , con distorsione e intensità emotiva crescenti, storie della Vita dellaVergine e del Bambino. Sulle facce meridionali degli stessi ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] , riguarda l'allocazione al pittore da parte dell'arte dei berrettai di una Maestà da collocare nella chiesa di S. Agostino (Fusconi, 1978, pp. 49 s.) in relazione alla Genealogia dellaVergine (Parigi, Louvre, già nella chiesa di S. Giacomo a Savona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] e quattro le facce: sul fronte una Maestà di Cristo, sui lati la Visitazione e la della storia dell’arte medievale italiana. All’interno dell’abside si dispongono su due registri storie dellaVergine, tratte dal Vangelo apocrifo di Giacomo, e dell ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] la Nascita dellaVergine e la Morte dellaVergine (Collu, 1983, pp. 218-220). Nel 1779, in occasione della morte di Mengs, diede alle stampe l’Epilogo della vita del fu Cavalier Antonio Raffaello Mengs, primo pittor di camera di Sua Maestà Cattolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] il senso della composizione; quello meridionale presenta nel timpano una composizione con il Cristo in maestà entro la insieme di pitture murali che unisce gli episodi dell’Apocalisse a cicli di Vita dellaVergine e di Cristo è riferito al regno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] il senso della composizione; quello meridionale presenta nel timpano una composizione con il Cristo in maestà entro la insieme di pitture murali che unisce gli episodi dell’Apocalisse a cicli di Vita dellaVergine e di Cristo è riferito al regno di ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] ad Assisi, purtroppo danneggiate (Giudizio finale, Sposalizio dellaVergine, Annuncio a Gioacchino, Strage degli Innocenti, Fuga della cassa di S. Ubaldo nella chiesa di S. Maria Nuova, già accostati al maestro da Toesca (1951); la Maestàdella ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] sede disegnò inoltre la cornice marmorea destinata all’ancona dellaVergine del Suffragio, dipinta da Mattia Franceschini (attualmente ; La sontuosa illuminazione della città di Torino per l’augusto sposalizio delle reali maestà di Carlo Emmanuele re ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] maestà formale non disgiunta dai contemporanei suggerimenti della fotografia, era in grado di trasmettergli l'immagine dell su di un mobile in secondo piano una immagine bronzea dellaVergine del Sansovino, e più sopra a luce bassissima un antico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] Vergine, vetri églomisés nel trono e nell’aureola del piccolo Gesù che regge un cartiglio scritto a inchiostro su carta.
Diffusione del linguaggio artistico senese. Simone Martini ad Assisi e Napoli
La Maestà, capolavoro della pittura gotica europea ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...