Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] gt; vi è rappresentato il doge, nella sua ducale maestà, accompagnato dai senatori e dai patrizi di maggior prestigio 83-90, 117-118).
85. Si tratta naturalmente della festa della Purificazione dellaVergine, il 2 di febbraio.
86. "[...> ad ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'approvazione dei suoi decreti, ora inviano a Sua Maestà il primo presidente per ricevere le commissioni e conservano chiede d'erigere un "oratorio" illustrato da un'immagine dellaVergine "scopertasi miracolosa", e già, "col concorso" del " ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] si decreta, in pregadi (28).
di far voto solenne a Sua Divina Maestà di eriger in questa città e dedicar una Chiesa alla Vergine Santissima, intitolandola Santa Maria della Salute, et ch'ogni anno nel giorno che questa città sarà pubblicata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ai ss. Massimo e Domizio, è decorato con affreschi databili al XIII secolo raffiguranti Cristo in Maestà che, cinto da un manto rosso, troneggia al disopra dellaVergine con il Bambino. Scene tratte dall'Antico Testamento completano la decorazione ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] spada il leone. E legittimata la surrogatoria protezione dellaVergine da una messe figurativa per sciorinare la quale dell'edizione veneziana del 1768 del suo trattato dedicato "a sua maestà" Giuseppe I suona ben programmatico: Dottrina della ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Aquino, un trattatello su delle reliquie ritrovate nella basilica di San Marco, un encomio dellaVergine -, ha composto una utopia, allora, la Repubblica contro i disordini delle utopie; maestàdella legge contro le tentazioni eversive. Di fatto una ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] riferisce che Leonardo «se si potea spicare da la Maestà del Re di Franza senza sua disgracia, como C. Passoni, Nuovi documenti e una proposta di ricostruzione per l’ancona dellaVerginedelle rocce, in «Nuovi Studi», 11, 2004-2005, pp. 177-197. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] uno spettacolo di corse nell'Ippodromo e la presenza dellamaestà imperiale è personificata ugualmente dai due imperatori d'Oriente ad O di S. Sofia, dove sorse la chiesa dellaVergine di Chalkoprateia; i carbonai (τὰ καρβουνάρια) avevano le botteghe ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] lo zampetto di ermellino nella fodera di pelliccia del manto dellaVergine. Un piccolo indizio per attribuirle la maestà d’una regina.
Resa obliqua dalla direzione delle lamelle della persiana, la luce incontra il pulviscolo sollevato dalla finestra ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] (12) - e la peculiarità del ricorso alla mediazione dellaVergine - l'Ave Maria è la preghiera prediletta -, del resto . 257 - 264, in partic. p. 260 (per l'accusa di lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...