OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] decorazione plastica dei lati brevi, con le figure in trono dellaVergine e del santo (le cui spoglie erano state traslate nel figure a sbalzo e cesello; nel verso compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] una grande Maestà in argento, utilizzate nel sec. 16° nell'arca del Sacramento della cappella delle Reliquie nel di legno dipinto, per es. i nimbi della Madonna con il Bambino dell'icona dellaVergine Nikopoiós, nella basilica di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] : oltre alle Maestà di Siena e di San Gimignano, le sale del consiglio di Gubbio e di Volterra erano affrescate con il tema dell'Annunciazione e Siena e Padova possedevano già propri dipinti con il tema dell'Incoronazione dellaVergine. Ma l ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] nella stessa prospettiva 'manageriale', come una distesa vergine e informe da coltivare e plasmare, e concepivano di tutti davanti alla solenne maestàdella norma e che ha di conseguenza scavato nel territorio dell' 'esemplare' e del 'giusto ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] non senza fierezza però, ma tutta nobile e piena di maestà.
Fra tutti i pittori Francesco Bassano fu forse quello che dipingere uno Sposalizio dellaVergine invece di un'Ascensione nella Sala dell'albergo della Scuola grande della Carità dimostra ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] del patriziato che risultava offensivo nei confronti dellamaestàdella Repubblica: allo scopo di protestare platealmente ballon", ha apertamente bestemmiato il nome di Dio e dellaVergine (108). In quanto "poverissimo senza speranza" non poteva ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] «proprio come Orlando aveva in Durendala un capello dellaVergine» (L. Pirandello, L’umorismo e altri saggi Icone del culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 marzo- ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] al 1230 ca. (Cleveland, Mus. of Art) un C.-giudice in maestà è relegato tra i santi raffigurati sugli sportelli laterali, mentre a un'immagine dellaVergine del tipo della Panaghía Eleúsa è riservata la totalità del pannello centrale. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pittura, che ha lasciato l’aulicità delle Madonne in maestàdell’epoca precedente ed è divenuta più affettiva di Svezia non giovò al riconoscimento pubblico della vita virtuosa e dei miracoli dellavergine senese. Al concilio di Costanza, apertosi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] una Maiestas dellaVergine (Dale, 1997). Decisamente insolito è il programma della cripta della chiesa di Maestàdell'abside della chiesa di St. Peter und Paul a Niederzell appare ancora viva la tradizione della Reichenau, non senza qualche eco delle ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...