BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] chiese come su manoscritti a contenuto religioso, di preferenza al cospetto di Cristo, dellaVergine o di un santo piuttosto che in autonome rappresentazioni di maestà. Nel Crisotriclinio del Grande Palazzo - la sala del trono cupolata costruita da ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , a Tiziano, a Caravaggio. Se dovessimo restituire le Maestà degli Uffizi alle chiese di provenienza (a Santa Trinita Cimabue Veneto e attraversando i territori dello Stato della Chiesa (fra questi lo Sposalizio dellaVergine di Perugino e la ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ., porta bronzea bizantina, 1070; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, Maestà di Duccio, 1308-1311). In una tavola attribuita lat. 3548, c. 14r, 1020 ca.) e la lunetta dellaVergine scolpita da Antelami nel battistero di Parma (1196-1200 ca.). ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nella festività della Madonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa dellaVergine nella Vostra Maestà". Filospagnolo Castagna, è convinto così di guadagnarsi la benemerenza del re. Ipotizzabile che, alla luce delle successive ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] vita di questi stessi santi e due scene della vita dellaVergine al centro e con lo stemma della abbazia posto alle estremità. Un'altra tarda pala d'altare è la Maestàdella Pinacoteca nazionale di Siena (n. 575).
Queste opere rivelano un accresciuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] alcuna sodezza..., se vi fosse alcuna cosa..., l'haverebbe fatta Sua Maestà partecipare alla Repubblica s. Di lì a due giorni c'è città - l'erezione d'una "magnifica" chiesa in onore dellaVergine, il C., con Pietro Bondumier e Giovan Marco Molin, è ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] baldacchino mobile posto al di sopra dellaMaestà di Duccio di Buoninsegna, pala dell'altare maggiore. Piero risulta attestato in pietà tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista. Il piedistallo sotto il trono dellaVergine reca l'iscrizione con ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] York 1973; J. White, Measurement, Design and Carpentry in Duccio's Maestà, ArtB 55, 1973, pp. 334-366, 547-569; C. Gardner una tecnica mista di scultura lignea e pittura; la statua dellaVergine in trono con il Bambino entro un'edicola è affiancata ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] per solennizzare il glorioso nome della Sacra Real Cesarea Maestàdella Regina d'Ungheria e Boemia.... 14, 103; A. Lanfranchi-E. Careri, Le Cantate per la Natività della Beata Vergine. Un secolo di musiche al Collegio Nazareno di Roma (1681-1784), in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di concessioni in materia confessionale, promulgate mediante la lettera di maestà del 1609. Con il trattato di Lieben (25 giugno 1608 , che raffigura la Luna sotto i piedi dellaVergine secondo le recenti osservazioni fatte al cannocchiale. Nel ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...