ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] policromare e impannare un gruppo statuario (forse la Maestà di Lorenzo Maitani sulla porta principale). Un documento forti somiglianze esistono tra il volto dellaVergine e quello di molti personaggi femminili della porta. L'altra opera è una ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] un segno particolare della protezione mariana, convinto d'essersi salvato toccando "l'officiolo della... Vergine e'l sopra per mantenere la libertà e i capitani di Sua Maestà... procedeano con... negligenza", occorreva un comandante supremo " ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] sposi si recarono alla chiesa dell'Annunziata, a riverirvi l'immagine miracolosa dellaVergine, ritirandosi poi con effetti accusato di sottrazione di documenti e di lesa maestà (avrebbe parodiato un distico sottostante un ritratto di ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] , nel 1257, imitò il grosso veneziano, il Cristo in maestà fu sostituito sul rovescio dall'immagine del poeta copiata dalle sculture antiche e letterarie) e di cui l'immagine finale dellavergine che cattura il liocorno propone il rimedio. Tra i ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] tedesco di Federico. Il 15 agosto, festa dell'Assunzione dellaVergine, si riunirono a Magonza quasi tutti i 'Impero e puniva i rei di alto tradimento, i cospiratori contro la maestà imperiale o contro l'Impero con il bando inasprito (Const. 24; ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] pp. 3-16), che ponendo al 1221 la datazione dellaMaestà di Guido da Siena in S. Domenico gettava una pesante i risultati delle sue ricerche sulla tavola dellaVergine in Orsanmichele, attribuita in via definitiva a Bernardo Daddi (Della tavola di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] sottolinea sempre la maestà (Grabar, 1936, p. 21).Ugualmente alla Vergine seduta in trono con il Bambino viene rivolta l'offerta di Costantino e di Giustiniano, rispettivamente il plastico della città di Costantinopoli e quello della chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] l'Adorazione dei pastori, sotto i due riquadri dello Sposalizio dellaVergine e ai lati, su due pareti oblique, le un "ornamentum", ovvero una cornice, per un quadro con la Maestà dipinto da Costantino da Vaprio il Giovane (questa cornice è restituita ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] dipinto a scacchi sulla parete orientale, con le figure dellaVergine e di S. Giovanni dipinte ai lati entro finte attorno all'arcangelo dedicatario della cappella, che figura tra gli angeli inquadranti Cristo in maestà sulla volta e che ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Bugatto e Melchiorre Lampugnani il 9 agosto 1474, e la ‘Maestà’ nel 1475, destinata al retrocoro. I lavori per la Rimane quindi senza nome il notevole pittore che affresca la cappella dellaVergine a Ponte in Valtellina e quella omonima in S. Giorgio ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...