(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mediana in Santa Maria Maggiore hanno maestà romana di forme nell'architettura spaziale delle scene, mentre gareggiano con esse solo pochi tratti delle composizioni, dei mosaici nell'arco trionfale, inno innalzato alla Vergine Madre di Dio da Sisto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che il fratello prosegua le trattative: non in nome dell'imperiale maestà, ché Carlo V, come il papato, ora in sede a Bonn, la chiesa dei cisterciensi a Heisterbach, la chiesa dellaVergine ad Andernach e altre ancora. Risalendo il Reno abbiamo i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del cerimoniere di corte De Brézé oppose la maestàdell'assemblea e quella sera stessa proclamò l'inviolabilità rappresenta, fra Limoges e Angoulême, il dramma dell'Epoux (o delleVergini savie e delleVergini folli), dove l'angelo Gabriele e i ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle chiese, l'arte cristiana d'Oriente fece appello soprattutto al mosaico; infatti niente avrebbe potuto convenire meglio a quelle solenni composizioni di una maestà si collocarono gli episodî della vita dellaVergine. Di questo schema nuovo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] poi per trasferirsi anche in Oriente. La maestàdella Madonna apparve poi in uguale forma monumentale, può dire, fu soggetto del maggior numero di dipinti. Specialmente la Vergine in trono è rarissima, e appare più sovente, sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dellaVergine, il bellissimo San Liberale, in armi; dai bassorilievi dell'arco d'Alfonso d'Aragona a Napoli, alla medaglia dello Pietro Panicharola, agente del duca di Milano a Parigi. Sua Maestà vuole un'armatura di suo gusto, e l'armaiolo può ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sua unione con Dio è cominciata fin dal concepimento nel grembo dellaVergine, e il divino si è associato in lui interamente all'umano cupole e nelle conche delle absidi, l'arte bizantina ricerca un effetto di grandezza e di maestà, che arriva fino ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] cercò di sorpassare la Grande chiesa in bellezza e maestà: e forse per ampiezza di proporzioni, per armonia una leggenda mentre al dritto compaiono le effigi del Salvatore e dellaVergine. Il bronzo assegnato a Giovanni I e suoi successori, il cui ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] dellaVergine, dello stato, in occasioni solenni e nelle decorazioni monumentali. È formato da uno scudo di Savoia di rosso alla croce d'argento sormontato dall'elmo reale d'oro, completamente aperto, damascato, foderato di rosso e posto in maestà ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di verdeterra e diminuì le gradazioni. Simone Martini nella Maestà del Palazzo Pubblico di Siena (per quanto oggi assai toscani, e Ferrèr Bassa affresca scene della Passione e della vita dellaVergine nel convento di Pedralbes in perfetto stile ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...