L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] , il castello reale di Óbuda e, dopo il 1247, la chiesa dellaVergine a Buda – che ricorrono anche a Veszprém (cappella di Gisella) e ) e, in particolare in epoca tarda, il sigillo di maestàdella regina Maria, del 1383 e i fermagli di piviale di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare dellaMaestà di S. Maria in, Organo, già appartenuti alla collezione Mond, . Zeno; in particolare nell'atteggiamento dellaVergine: la disposizione delle mani diventerà una cifra ricorrente in ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] maestà e del patrimonio degli Altavilla, come pure nel remunerare chi avesse contribuito o contribuisse alle loro fortune. Molto significativo appare l'importante privilegio del dicembre 1220 all'abbate Giovanni e ai frati del monastero dellaVergine ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] che la decoravano. Se il Louvre era l'espressione dellamaestà reale, l'Hôtel Saint-Paul doveva invece essere una re e il suo scudiero sono inginocchiati ai piedi del trono dellaVergine, tempestato di perle e pietre preziose, sormontato da angeli in ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] parte dell'esecuzione) ha un suo presumibile terminus ante quem nell'anno 1643, in cui il conte di Conversano, accusato di lesa maestà, Apparizione di Cristo a s. Gaetano ed una Apparizione dellaVergine col Bambino a s. Gaetano (Barocco..., 1995, p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] le statuine dei dodici apostoli ai lati del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi superstiti sono conservati di un edificio memoriale della Terra Santa, la chiesa gerosolimitana della Tomba dellaVergine nella valle del Cedron ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , e le impegnative tele con Il trasporto dellaVergine e Il sepolcro trovato vuoto esposte con grande documenti…, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi, Roma 2002, ad indicem; Maestà di Roma… (catal., Roma), Milano 2003, pp. 141, 162, 308; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] della Confraternita di S. Giovanni Battista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale e a una Maestà che si crea tra l'azzurro del cielo e il braccio dellaVergine sporto in avanti fa pensare che il dipinto sia stato eseguito ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] eseguite per il fausto evento: Omaggio delle Provincie Venete alla Maestà di Carolina Augusta..., Venezia 1818.
Il (1852), La Madonna della Salute con gli ammalati in S. Vito a Bassano (1852); L'incoronazione dellaVergine, Il passaggio del Mar ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] ), mentre nel 1612 decorò con lo Sposalizio dellaVergine, la Circoncisione e la Vergine in gloria la volta del presbiterio della chiesa di S. Maria delle Vigne, dove il 27 dicembre 1581, poco prima della partenza per la Spagna, Lazzaro aveva sposato ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...