SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] per la serie di ridipinture subìte dagli affreschi nel registro sottostante della parete.
Nella stessa sala si trova la Maestà che il podestà Nello Tolomei, ritratto ai piedi dellaVergine, commissionò a «Memmo pittore e Lippo suo figliuolo» (Firenze ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] sec. 12°, potrebbe derivare da un'associazione delle immagini dellaMaestà e della Crocifissione, in rapporto con il Te igitur processione attraverso la città, quindi rendeva visita all'icona dellaVergine di S. Maria Maggiore ove, si diceva, Cristo ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] a Roma (847-855), dove la particolare posizione elevata dellaVergine è dovuta all'inserimento di un blocco di marmo presentante tipologie di raffigurazione dell'ascensione. Mentre nelle immagini orientali si accentuava la maestà del figlio di ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] 1885, p. 12) e per un arazzo con figure «simili a quelli dellamaestà del signor Re» (Filangieri di Candida, 1938, p. 266 nota 2).
A ’Olivella (Di Marzo, 1880) e l’Incoronazione dellaVergine di Palazzo Abatellis, che, pur non essendo documentata ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] il giorno seguente; dopo la processione (compiuta reggendo una maestà o crocifisso), la casa di Rosa divenne meta di la decisione papale di traslare le spoglie mortali dellavergine (sulla vicenda storica delle quali cfr. E. Piacentini, in La mummia ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] per suor Vittoria di Francesco – con l’Incoronazione dellaVergine tra s. Giovanni Battista e la beata Chiara da di S. Bernardino, Tordandrea, Tordandrea 2012; E. Lunghi, Antiche Maestà nel contado perugino, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il G. deriva l'involucro possente dellaVergine - e della Madonna del polittico del Carmine di Maestà", in Milanesi, 1854, p. 161).
Le citazioni disarticolate della Madonna della Kress Collection si strutturano in fluida sintassi nella Madonna dell ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] alla calura estiva, dipinse due Maestà in altrettante paci da usarsi nelle funzioni liturgiche della cattedrale; nel giugno del 1360 data 1376) – e che abbia compiuto lo Sposalizio dellaVergine nel timpano di sinistra. Oggi entrambe le scene sono ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Washington, Nat. Gall., coll. Kress; Purificazione dellaVergine, Filadelfia, Museo Johnson (cfr. Shapley, 1952 Durante il soggiorno a San Gimignano attese inoltre al restauro dellaMaestà di Lippo Memmi nella sala del Consiglio del Palazzo comunale: ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] i soggetti più frequenti ricorre Cristo in maestà entro una mandorla raffigurato tra simboli degli evangelisti di Pisa nel 1325, in cui il tema centrale dell'Incoronazione dellaVergine si trova circondato da un doppio ordine di scene relative ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...