SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] e oggi in Pinacoteca nazionale a Siena, con S. Paolo, la Vergine, S. Giovanni Evangelista e S. Romualdo (De Angelis, 1816, p clamorosa svista – su tutte l’attribuzione al nostro dellaMaestàdella cattedrale di Massa Marittima, opera tra le più ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] , con barocca e ridondante eloquenza, "notomizzava" le pene dellaVergine Maria (ms. in Ravenna, Bibl. Classense, Misc. gusto" letterario, in cui confluivano "franchezza dello stile, maestà del sentimento, unione, condotta naturale, massiccio antico ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] ), con il grande rosone che presenta, intorno alla Vergine in maestà con Isaia e s. Giovanni Battista, la raffigurazione in due cerchi concentrici dei dodici apostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Nelle tre lancette poste al di sotto ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] palesa negli affreschi con Storie dellaVergine e di Cristo (Sansepolcro, oratorio di S. Maria delle Grazie) e nelle tele dell’artista a due importanti imprese editoriali fiorentine. La prima, con il titolo Essequie della sacra cattolica e real maestà ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] senese è la Maestà per l'altare maggiore del duomo (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), ultimata da Duccio nel 1311. In essa le tre scene dell'Annuncio della morte dellaVergine, della Crocifissione e della Sepoltura di Cristo appaiono ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] del papa Onorio III in questo affresco è la figura dellaVergine annunciata, un ulteriore frammento di affresco proveniente da una distrutta cappella nei pressi del duomo vecchio di Arezzo, detta Maestà del Pionta, assai lodata da Vasari e di cui oggi ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Carlo III lo nominò "pittore di camera di S. R. Maestà", carica che non comportava uno stipendio fisso, ma certo un per l'abside della chiesa dell'Annunciata a Vico Equense: Presentazione al Tempio, Sposalizio dellaVergine, Natività, Circoncisione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] tre tavolette, quattro cornici e altre pitture per la Maestàdella tavola ora nella cappella di S. Brizio del duomo il riferimento a Pietro e agli anni 1381-1388 dello Sposalizio dellaVergine [ibid.]). La data 1376 riportata nella perduta iscrizione ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Ritratto di sua maestà Vittorio Emanuele III, destinato alla sala del Consiglio di amministrazione della Cassa di Crocefissione e due trittici per gli altari laterali (l’Assunzione dellaVergine tra s.Luigi Gonzaga e s. Antonio da Padova; La ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] e nell'Entrata nell'arca (quinto spicchio).
L'Incoronazione dellaVergine è tradizionalmente datata dopo il 1296, anno di fondazione gotiche di Duccio di Buoninsegna, a Firenze nel 1285 (Maestà Rucellai agli Uffizi). Un'affinità espressiva con le due ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...