CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Peri de Senis M.CCC.LXX"), e il ciclo con Storie dellaVergine nell'abside di S. Maria a Campagnatico, dove il recente restauro un trittichetto dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno (n. 996), e in una piccola Maestà di collezione ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] maestà seduta sopra nubi, circondata da personificazioni di città sottomesse e da divinità antiche sostenenti lo scudo del doge regnante. Un disegno raffigurante Nettuno, le città della (Nascita dellaVergine, Presentazione dellaVergine al tempio ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio dellaVergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] dello Spirito Santo o con la Pentecoste.Nei libri d'o. più antichi i sette salmi penitenziali erano illustrati dal Giudizio universale o da Cristo in maestà in un cimitero.Insieme all'ufficio dellaVergine, i suffragi dei santi costituiscono la ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] fu molto apprezzato dai contemporanei per il suo messaggio di maestà e decoro, il pittore si esprime con pienezza di ora alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, con La parabola delleVergini sagge e stolte per la chiesa dell’ospedale veneziano degli ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] del sec. 13° l'immagine dei D. della Chiesa fu legata anche alla rappresentazione dellaMaestà, nella quale, come nelle absidi bizantine, la presenza intermediaria dellaVergine era esplicitazione della Chiesa. In questo senso la scena unitaria dei ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di L. è il grande polittico con l'Incoronazione dellaVergine e santi dipinto nel 1402 per l'altare maggiore Boston 1994, pp. 128-130; O. Casazza, La Maestàdell'antica residenza dell'arte della seta in palazzo di Parte guelfa a Firenze, in Critica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] 1437 è il trittico per la chiesa di S. Salvatore (Maestà tra il Battista e il beato Pietro Crisci),che gli fu Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una "Coronazione dellaVergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, ibid., 11 (1927), p. 20 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] il personaggio alla sinistra del rilievo con Il miracolo dellavergine Carilla della cappella del Santo in S. Antonio a Padova, , opera "tenuta cosa maravigliosa e[…] molto grata a sua Maestà" e le "infinite bellissime figure et opere" di stucco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] Vergine, si accompagnano sei figure angeliche che si incolonnano verso l’alto a coppie pressoché identiche, come nella tradizione modulare bizantina.
Tra il 1280 e il 1290 Cimabue pare aprirsi all’influenza di pittori più giovani. La Maestàdella ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] dei Magi e l'Incoronazione dellaVergine, decorazione andata poi distrutta.
All'aprile 1412 risale il pagamento dell'altra opera documentata ed esistente di A., l'affresco con la Madonna in Maestà, nella lunetta della porta di Canonica del duomo ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...