FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] spostamento successivo a portare il F. a Nusco, dove la Vergine con s. Filippo Neri e s. Pasquale Baylon, dipinta per sonetto e l'opuscolo Lettera contenente la relazione scritta dell'entrata dellamaestàdella reina nel monastero di S. Gregorio. Si ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] ), assegnò a M. tre opere, ovvero la grande tavola dellaMaestàdell’abbazia di Montevergine, la cui attribuzione si basa sulla documentata delle opere attribuite a M., in particolare nell’uso della prospettiva, nell’impianto del volto dellaVergine ...
Leggi Tutto
VALERI, Silvestro
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 31 dicembre 1814, da Girolamo e da Teresa Senesi.
Tra la fine degli anni Venti e l’inizio del decennio successivo frequentò l’Accademia di [...] , oggi perduta, dell’abside e del presbiterio del duomo di Todi con le Storie dellaVergine. Per tale impresa pp. 43 s., 184 s.; Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, I, Universale ed Eterna. Capitale delle Arti (catal., Roma), a cura ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Naz., inv. nr. 145); l'Incoronazione dellaVergine, capolavoro dell'artista, proveniente dal convento di S. Francesco a Montepulciano (Mus. Civ.); il dittico con l'Annunciazione (Fiesole, Mus. Bandini); la Maestà ad affresco, frammentaria e ridipinta ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] Tra le composizioni più significative vanno ricordate quelle di Cristo in maestà nel portale ovest, del Battesimo di Cristo nel portale sud una liturgia dinanzi all'icona dellaVergine. Nell'atrio è raffigurata - sul modello della stirpe di Isaia - la ...
Leggi Tutto
CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] del quale possono essere ricordati alcuni tra i pezzi più prestigiosi. La Maestà di s. Fede (sec. 9°-10°) è una statua lignea rivestita d'argento decorate a niello con i busti di Cristo, dellaVergine, di s. Fede e di numerosi santi. Vanno inoltre ...
Leggi Tutto
HUGO di Oignies
A. Lemeunier
Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] precedente. Il piatto superiore presenta un Cristo in maestà circondato dai quattro simboli degli evangelisti e inserito in la croce c.d. bizantina, i reliquiari di S. Nicola e dellaVergine, i piedi-reliquiario, il calice c.d. di Jacques de Vitry, ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] e Gioacchino, la Presentazione al Tempio di Maria, lo Sposalizio dellaVergine e la Presentazione al Tempio, quest'ultima anticipata rispetto alla sequenza dell'abside. L'apparente disordine compositivo appare funzionale a un programma 'immaculistico ...
Leggi Tutto
RE, Cosimo
Gianluca Zanelli
RE, Cosimo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato in Liguria tra il 1459 e il 1471. Figlio del pittore Bernardo Re, attestato a Genova dal 1457 [...] L’opera doveva raffigurare l’Incoronazione dellaVergine affiancata a destra dall’Adorazione
Il 12 maggio 1468 Castellino Vignolo, procuratore della comunità di Rossiglione, commissionò al pittore una Maestà con al centro l’immagine di S. Caterina ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] al di sotto del trono dellaVergine (cm. 160123; della tavola. Lo studioso giudicava il pittore in contiguità stilistica con le prime opere di Cimabue, che per la chiesa pisana di S. Francesco aveva realizzato, in anni precedenti il 1285, la Maestà ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...