GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] per il portale destro la figura di S. Elisabetta (archivolto), la Vergine Addolorata (cuspide) e, in collaborazione con C. Zocchi, gli Angeli il migliore per l'eccellente concetto, la maestàdell'insieme e il carattere monumentale, austero ed ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di Maria Vergine..., Roma 1663; Seneca della clemenza..., Lione 1664; Seneca della brevità della vita. Parafrasi..., Bologna 1664; Seneca della collera. Parafrasi..., Bologna 1666; La felicità della Polonia nella coronazione alla Sagra Real Maestà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] coi simboli della Passione, la Vergine e san Giovanni Evangelista.
L’ostentazione delle sofferenze del Nicola Pisano fa convergere verso la figura divina in maestà la schiera delle anime elette, eliminando così la rappresentazione del paradiso, ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Maria Grazia Palutan
Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero.
La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] / ultima caelestum, terras Astraea reliquit, «la vergine Astrèa lasciò – ultima degli dèi – la sede morantur / maiestas et amor, «Maestà e amore non vanno molto d’accordo, »). M. richiama alla mente dell’amico l’ingiustizia della sua sorte, pure in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] a un canone proporzionale che pone l’uomo al centro dell’universo.
Raffigurazione prospettica e spazio urbano
All’alba del , avviene principalmente attraverso rapporti gerarchici. La Vergine in Maestà è più grande del donatore inginocchiato ai suoi ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] fuggitivo da Venere e ritrovato a' piedi della Sacra Reale Maestà d'Amalia (trattenimento carnevalesco, libr. di Spedazzi 1698), Il Trionfo della bellezza, della grazia, della virtù espresso nelle nozze d'Ester, la più degna vergine del popolo eletto ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] programma iconografico: nel portale centrale si trovava Cristo in maestà, con due angeli e i simboli degli evangelisti; e la Verginedell'annunciazione. Nelle modanature dell'archivolto si dispiegano le rappresentazioni dei Vegliardi dell'Apocalisse, ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] VII, 14) dell'"Emmanuele = Dio-con-noi" che doveva nascere da una ‛almāh, ossia da una "vergine", come intese la Antichissimo (Dio); a Lui fu presentato, ed Ei gli diede signoria e maestà ed impero, onde tutte le nazioni, genti e lingue a lui servano, ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] talvolta nel caso dell'accusa elevata contro un cristiano come reo di delitto contro la maestàdelle divinità e dell'imperatore, poiché cui la vergine Apollonia e Serapione.
Con la metà del sec. III cominciò il terzo periodo delle persecuzioni, ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] così spesso una preghiera mistica, in cui l'adorazione dellamaestà di Dio uno e trino prese il sopravvento. Forme S. Pier Damiani e S. Anselmo, le preghiere specialmente alla Vergine dei secoli dopo il Mille. Per ciò che riguarda la preghiera ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...