SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] del S. prende classica maestà, mentre il piccolo Gesù, tenero, sorridente, serba l'esile grazia dei putti creati dall'arte quattrocentesca a Firenze; nel timpano della porta di S. Maria dell'Anima, la drappeggiata vergine etrusca s'innalza col ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] ) d'una tal maestà, che forse non s'accorda con gli accesi toni dei manti. Lo studio dell'antica Niobe - scoperta parti; in basso, giganteggiano i santi patroni della città e, in alto, la Vergine, matura e impietrita dal dolore, sorge statuaria sul ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Dio, infinita e non soggetta ad alcuna legge.
L’infinita maestà divina non può essere limitata in alcun modo ed è «superiore a ; i lavori di manutenzione delle mura e degli acquedotti (importante quello dell’Acqua Vergine), la cura di complessi ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] che gli venivano attribuiti. Il clero innalzò lodi a Dio, alla Vergine e ai santi e fu così conclusa la questione, forse tenendo presente di lesa maestà; l'intervento di L. III, forse concordato, valse a tramutare la pena in quella dell'esilio da ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a coronare le mura del paradisiaco hortus conclusus dove sta la Vergine in trono nel trittico di Antonio Vivarini e Giovanni d' rampe simmetriche, di pendenza confacente alla maestàdelle andate cerimoniali, procedono entrambe dai pianerottoli ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] per qualche passo almeno della canzone in morte del Filicaia. Bello fra tutti il sonetto Vergini, che pensose a lenti per virtù di quella che in voi sua luce ascose, di maestà novella emergeran fastose.
Tanto più agevole e piacevole riuscì la poesia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di primo impiego che sempre Alquati vede come «cera vergine»(110) proprio perché priva di cultura urbana e di ogni del discorso apocrifo di Stalin); «In nome di Sua Maestà […]» (testo della sentenza del Tribunale speciale, 14 ottobre 1941).
34. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] largamente, il vecchio padre di famiglia, il giovane, la madre, la vergine. Ciascuno di questi "tipi" può servire a caratterizzare, con l' la maestà del sovrano e la sua raffinatezza: la maestà si esprime nella posa solenne e nella costruzione della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] vuole acquisire. Nel pulpito del Duomo di Siena, la Verginedella Natività è distesa in un atteggiamento che riecheggia le di cui l'artista ha voluto far rivivere il tono eroico, la maestà e l'auctoritas imperiale. La febbre che lo porta a questa ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] cavalcioni del cavallo;
5) purificazione al tempio;
6) parabola dellevergini savie e dellevergini stolte;
7) ultima cena e lavanda dei piedi;
8 . Infine si possono ricordare, a questo proposito, le maestà dei sarcofagi, ecc. del IV sec., sui quali ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...