RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] nel Cuneese. Il padre era «garzone di Camera di Sua Maestà», come documenta il testamento del 1735 (Archivio di Stato di la Vergine con s. Filippo Neri e s. Vincenzo de’ Paoli, fu celebrato con un sonetto (Torino, Archivio storico della città, ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] perdere, per vincere, nel martirio di santa Caterina vergine e martire della città di Alessandria, Napoli 1723, p. 67), et enormissimi delitti in dispregio di nostro signor Iddio, Sua Maestà et poco rispetto nostro et de la giustizia» (Villari, ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] imberbe e con le palme delle mani aperte in avanti, è affiancato dalla Vergine e da s. Giovanni dell'Ottocento, tuttavia non vi sono ragioni per dubitare della loro pertinenza alla chiesa già in epoca antica. Essi raffigurano un Cristo in maestà ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] del laudo fatto da Sua Maestà". Vanamente il gran cancelliere propose - a che il duca di Feria iniziasse a trattare prima della ratifica del lodo. Burrascosi colloqui tra il D. e il "testa coronata" con la Vergine come regina, di onoranze regie ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Gimignano. A destra, il committente dell'opera, Nello di Mino Tolomei, viene presentato alla Vergine da s. Niccolò. Nei margini apprendista già a partire dagli anni 1313-15 nel cantiere dellaMaestà di Siena (Bagnoli, pp. 100-102). In seguito, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] una stanza sotterranea della villa di Spinetoli, posero al centro d'un cerchio tracciato con filo di lino tessuto da una vergine una statua in sottosuolo della sua villa - alla fine crollava dando piena confessione. Ritenuto colpevole di lesa maestà, ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] un Cristo in maestà, sei apostoli, un serafino e un cherubino. Le falde del tetto sono ricoperte da medaglioni con scene della Genesi. La fianchi della cassa. Il tetto è decorato su entrambe le falde da una Déesis e da un Crocifisso tra la Vergine e ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] della comunità artistica romana presso l’ambasciatore a Roma del re di Sardegna e, soprattutto, la supplica alla «Sacra Real Maestà s. Teresa e S. Anna che insegna a leggere alla Vergine, opere di notevole qualità espressiva. Un nuovo impulso all’ ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] tempo prima della partenza, nel giugno 1537. Il centro, l'anima stessa della sua fede è la Vergine, sola guida Corsarj et inferiscono...; se sono jnferiorj dicono esser schiavj de Soa Maestà et sono ben tractati da nostri, cose veramente de mala ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] del C., raffigurante Cristo deposto in braccio alla ss. Vergine (Esposizione degli oggetti di belle arti, 1830). confermò , con il titolo Viaggio pittorico nel Regno delle Due Sicilie, dedicato a Sua Maestà il Re Francesco Primo, pubblicato dai SS.ri ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...