CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] fiorentina di religione cattolica istituita sotto gli auspici di Sua Maestà Maria Luisa infante di Spagna,regina reggente del Regno d' alla vita della gloriosa vergine S. Berta abbadessa, ibid 1795; Memorie istoriche delle azioni praticate in ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] sostanza Re, ed ha tutte le prerogative di sovranità, di maestà ed ampiezza di stati, e tutte quelle altre circostanze necessarie Rev.mo Padre Maestro fra P. C. dell'Ordine de' Servi di Maria Vergine..., recitata... il di 11 novembre 1754..., Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] la carpenteria della cornice è usata come parte integrante della rappresentazione della casa di Maria, e la Vergine è collocata del Palazzo Pubblico di Siena, adiacente alla sala con la Maestà e il Guidoriccio di Simone Martini.
Il ciclo poggia su un ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] s. Giovannino, successivamente spostata nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso, nota come la Rotonda II, Roma 1995, pp. 120, 122, 124; G.M. Sperandini, Maestà e oratori nel territorio comunale di Castelfranco Emilia, Nonantola 1996, pp. 26-28 ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] «rivoluzionaria iconografia» dell’Assunzione di Lodovico Cigoli, ove la Vergine è ritratta sopra una ed. Verona 1605], pp. 2, 4; G. Altoviti, Essequie della sacra cattolica e real Maestà di Margherita d’Austria regina di Spagna..., Firenze 1612, p. 4 ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] pesantezza del suo stile, assume quindi ancora maggior valore. Il Salvatore in maestà è fiancheggiato dagli antichi patroni della chiesa, la Vergine e s. Giovanni, e da cherubini; un commentario epigrafico designa il Salvatore di volta in volta come ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di cantate La cetra d'Apolloalla sacra… maestà di Leopoldo I imperatore de Romani, voci, parte con istromenti e ripieni, e parte senza, con le litanie brevi della beata Vergine a 8 voci, op. 2 (Venezia 1657); Libro secondo de concerti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] pietra, come la Maison de l'Apothicaire, possono dare un'idea dell'ambiente urbano medievale.Il Mus. du Ranquet ospita opere d'arte di epoca medievale, tra cui una Vergine in maestà, un olifante, il reliquiario di S. Tommaso Becket e alcuni cofanetti ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] morte della regina Maria Carolina (pp. 139-148), e altre per l'incoronazione della miracolosa immagine di Maria Vergine nella (Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno dellamaestà del re delle Due Sicilie Ferdinando IV sul trono di Napoli ( ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] / vergine lieta... (Pd XXV 103). Allo stesso modo l'ombra in sé romita di Sordello surse verso Virgilio al nome della comune regi: per D. surse sottolinea quindi una condizione di maestà, di dignità, di saggezza, umanamente raggiunte, un " sollevarsi ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...