LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] P. Giuranna, e l'inedito Rose rosse per me dell'irlandese J. O'Casy, per la regia di A. recitò testi sacri alla Beata Vergine del Soccorso. Quindi si ritirò maestà, alla sua dizione limpida e possente, al temperamento passionale e alla sobria maestà ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] primi tre finestroni della parete destra della navata (Maestà Cristianissima di Francia e Maestà Cattolica di Vergine e il Bambino purificano l’anima di Ignazio, a sinistra; La Vergine e il Bambino ispirano gli scritti di Ignazio, a destra) della ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] 6 aprile 1724 dal tribunale del S. Uffizio di Sicilia, dedicato alla maestà c.c. di Carlo VI imperatore e III re di Sicilia.
Gli . Rosalia nel 1703 (1703); Compendio della vita di s. Rosalia, vergine romita palermitana (1703); Divertimenti geniali, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] d’Alburquerque, vicerè et capitan generale per Sua Maestà, venendo in Palermo l’anno 1627, Palermo 1627; Relatione delle feste fatte in Palermo nel 1625 per lo trionfo di Santa Rosalia vergine palermitana, Palermo 1651; Elenco dei capitani, pretori ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] e provinciale e presiedette la Congregazione della S. Vergine, che riuniva gli alunni migliori). Távora furono giustiziati pubblicamente; i gesuiti furono assolti dall'accusa di lesa maestà, ma il M. fu trattenuto come fautore di eresia. Così, ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] nel Cuneese. Il padre era «garzone di Camera di Sua Maestà», come documenta il testamento del 1735 (Archivio di Stato di la Vergine con s. Filippo Neri e s. Vincenzo de’ Paoli, fu celebrato con un sonetto (Torino, Archivio storico della città, ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] perdere, per vincere, nel martirio di santa Caterina vergine e martire della città di Alessandria, Napoli 1723, p. 67), et enormissimi delitti in dispregio di nostro signor Iddio, Sua Maestà et poco rispetto nostro et de la giustizia» (Villari, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] del laudo fatto da Sua Maestà". Vanamente il gran cancelliere propose - a che il duca di Feria iniziasse a trattare prima della ratifica del lodo. Burrascosi colloqui tra il D. e il "testa coronata" con la Vergine come regina, di onoranze regie ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Gimignano. A destra, il committente dell'opera, Nello di Mino Tolomei, viene presentato alla Vergine da s. Niccolò. Nei margini apprendista già a partire dagli anni 1313-15 nel cantiere dellaMaestà di Siena (Bagnoli, pp. 100-102). In seguito, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] una stanza sotterranea della villa di Spinetoli, posero al centro d'un cerchio tracciato con filo di lino tessuto da una vergine una statua in sottosuolo della sua villa - alla fine crollava dando piena confessione. Ritenuto colpevole di lesa maestà, ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...