NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Monumenti e munificenze di Sua Maestà la Principessa Imperiale Maria Luigia (Parigi 1845), pubblicato per volere del conte Carlo di Bombelles, terzo marito della sovrana: Statua in marmo della beata Verginedella Salute nella chiesa del quartiere ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] della cultura e fornita degli spiriti di una delle più gentili nazioni del mondo, e la slava d'animo vergine subi vari sequestri e, "indiziato di perturbazione della pubblica tranquillità e di lesa maestà", il D. fu condannato in prima istanza per ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] nella cappella della Beata Vergine - oggi sconsacrata - sita nell'avito palazzo che sorge sulla piazza della cittadina, , et Antonio de Conti, Gentil'huomo Padovano, Oratori dellaMaestà di Massimilian, Primo Imperatore l'anno 1518. Scritta per ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] lungo l'altare dedicato alla Vergine, ove anchessi dovevano celebrare ad aspri contrasti con la famiglia Griffani, una delle più potenti di Crema, fu costretto a lasciare esegrabile assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re di ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] stilistici della tavola di Agnano indicano nell’ambiente toscano la fonte culturale principale di Mello. La Vergine, Santi in considerazione delle sue peculiarità iconografiche (la commistione dei temi dell’Assunta e dellaMaestà, la cornice continua ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] Accademico, 277); Omaggio pel fausto avvenimento dell'ingresso in Roma di sua maestà Vittorio Emanuele II re d'Italia (G nel luglio 1865" (parole del conte V. T.; Milano 1866); La vergine tradita (P. Tomei; ibid. 1866); L'addio, duettino per camera ( ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] è già morto il 30 giugno 1451, quando una Maestà da lui lasciata incompiuta viene data da ultimare al pittore Vergine, s. Giovanni, la Maddalena e angioli della Pinacoteca civica di Savona, proveniente dalla cappella della infermeria femminile dell' ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Giulia Anna Romana Veneziano
– Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] dichiara «musico di Sua Maestà nel Castel Novo in Napoli».
Il libro, dedicato a Guido Della Torre cavaliere gerosolimitano, ’oratoriano Ancina: una sua lauda figura nel Tempio armonico della Beatissima Vergine N. S. curato da costui (Roma, Muzi, 1599 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] datata del F. (1513) è la Crocifissione con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, a Sarnano, già un affresco raffigurante una Pietà nella chiesa dellaMaestà presso Urbisaglia; gli affreschi della chiesa di S. Croce a San Ginesio ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] è un suo quadro rappresentante il Beato Valfré e la Vergine. Molte opere vennero acquistate dai sovrani piemontesi per il castello entrambi da P. E. Visconti (Per i ritratti delleMaestà Loro..., Roma 1833). Fu anche incisore: nella Calcografia naz ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...