CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] absidale del duomo di Pisa. Egli dovette aggiungere una figura di S. Giovanni evangelista a quelle del Cristo in maestà e dellaVergine implorante, già eseguite in precedenza da un maestro Francesco, e dal momento che rii marzo 1302 ricevette il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Duccio nell'importante, estremo momento della creazione della splendida Maestàdella cattedrale di Massa Marittima ( le tre figlie, e i suoi beni furono venduti dalla Compagnia dellaVergine Maria (Wainwright, p. 544).
Il testamento del L. fu redatto ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Faenza, dove il M. riprende in controparte il gruppo dellaVergine, sante e putti). L’opera testimonia dei rapporti intrattenuti con il Laocoonte per uno dei frontalini inciso da P. Fontana (Maestà di Roma, p. 201); e le Georgiche tradotte da D. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] il 7 settembre, vigilia della festa della Natività dellaVergine, particolarmente celebrata nell'elaborato impianto , che aveva pure dipinto nel 1395 tre tavolette per una Pace e una Maestà per una cassa per le offerte (Annali…, App., I, p. 234) ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] convento di Alcalà (come l’Annunciazione e l’Assunzione dellaVergine) mostrò nella ripetizione dei medesimi modelli veneti e toscani «Sua Maestà» (Sánchez Cantón, 1915, p. 58). La datazione della tela, andata distrutta nell’incendio dell’Alcázar del ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] , soprattutto nell’impostazione dellaVergine.
Proprio in virtù di questa loro stretta relazione, è stata proposta (Volpe, 1983) e accolta (Boskovits, 1988; Tartuferi) l’attribuzione a M. della grande tavola con la Maestàdella chiesa di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] da caccia obligati, con dedica dell’«alunno del R. Collegio di musica all’Augusta Maestà di Ferdinando [primo] Re de La solitaria delle Asturie ed essersi congedato da Novara componendo una messa solenne per la festività dellaVergine Assunta (15 ag ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] primo pittore di gabinetto e di aiutante di camera di Sua Maestà; ottenne inoltre il permesso di lavorare per sei mesi all’anno antica e palazzo Madama); la pala con l’Educazione dellaVergine per la cappella del castello di Moncalieri; Il beato ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] della Pinacoteca di S. Verdiana a Castelfiorentino, intorno al 1325, è caratterizzata dallo studio degli esemplari giotteschi (Maestà ); e anche la sua partecipazione all'Incoronazione dellaVerginedella cappella Baroncelli in S. Croce (Toesca, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] sull’arco trionfale dipinse un'aerea Incoronazione dellaVergine, sia a Heiligenberg sul lago di Costanza 419-442; G. Capitelli, Icone del culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia (catal., Roma), ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...