BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Carlo III lo nominò "pittore di camera di S. R. Maestà", carica che non comportava uno stipendio fisso, ma certo un per l'abside della chiesa dell'Annunciata a Vico Equense: Presentazione al Tempio, Sposalizio dellaVergine, Natività, Circoncisione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] tre tavolette, quattro cornici e altre pitture per la Maestàdella tavola ora nella cappella di S. Brizio del duomo il riferimento a Pietro e agli anni 1381-1388 dello Sposalizio dellaVergine [ibid.]). La data 1376 riportata nella perduta iscrizione ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Ritratto di sua maestà Vittorio Emanuele III, destinato alla sala del Consiglio di amministrazione della Cassa di Crocefissione e due trittici per gli altari laterali (l’Assunzione dellaVergine tra s.Luigi Gonzaga e s. Antonio da Padova; La ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] e nell'Entrata nell'arca (quinto spicchio).
L'Incoronazione dellaVergine è tradizionalmente datata dopo il 1296, anno di fondazione gotiche di Duccio di Buoninsegna, a Firenze nel 1285 (Maestà Rucellai agli Uffizi). Un'affinità espressiva con le due ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] dellaVergine al Tempio (trafugata), già nella chiesa al Tempio della Scorziata. Segue l’Assunzione dellaVergine nella volta delladell’alcova della regina, in cui «rappresentò Minerva, che con varie immagini di sogni presagisce a quella Maestà ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] è incaricato di "disegnare la tavola dell'altare" con l'Incoronazione dellaVergine (i pannelli principali del polittico 1, pp. 29-31; O. Casazza, La Maestàdell'antica residenza dell'arte della seta in palazzo di Parte guelfa a Firenze, in Critica ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] della Compagnia; La salvaguardia di Genova, letto il 21 settembre nella chiesa delle Vigne; Gli spettacoli in lode dellavergine agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] pubblicando prima il trattato Vita, martirio e morte dellavergine Santa Devota con riflessioni morali, sacre, e politiche degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, IX, Torino 1841, pp. 120-122; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] qualitativo, alle figure eseguite da egli stesso nella Maestà realizzata in precedenza per Raffaele de Signorio e ., doc. 15), opera identificata nell’Incoronazione dellaVergine (Lodi, chiesa dell’Incoronata), forse richiesta in origine ai due ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] opera di Niccolò pervenuta firmata è lo Sposalizio dellaVerginedella National Gallery di Londra, in origine facente parte piccole Maestàdella Pinacoteca nazionale di Siena (nn. 121 e 222); l’altra piccola Madonna in trono con santi già della ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...