MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] Mariotti questo Guido è stato identificato con l’autore della nota Maestà senese in S. Domenico, firmata da Guido da Pietro, ne riconosceva il donatore (in ginocchio ai piedi dellaVergine in trono) nell’abate Ugolino di Nuccio da Montevibiano. ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] la narrazione devozionale assunse le forme più pacate della pala dellaVergine adorata da s. Chiara, s. Ludovico re Id., La disfida di Eteocle e Polinice, in Maestà di Roma universale ed eterna. Capitale delle arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, (1763 ca., Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio dellaVergine (1764 ca., Pontremoli, duomo), l’Estasi di s. Filippo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Peri de Senis M.CCC.LXX"), e il ciclo con Storie dellaVergine nell'abside di S. Maria a Campagnatico, dove il recente restauro un trittichetto dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno (n. 996), e in una piccola Maestà di collezione ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] maestà seduta sopra nubi, circondata da personificazioni di città sottomesse e da divinità antiche sostenenti lo scudo del doge regnante. Un disegno raffigurante Nettuno, le città della (Nascita dellaVergine, Presentazione dellaVergine al tempio ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] fu molto apprezzato dai contemporanei per il suo messaggio di maestà e decoro, il pittore si esprime con pienezza di ora alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, con La parabola delleVergini sagge e stolte per la chiesa dell’ospedale veneziano degli ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di L. è il grande polittico con l'Incoronazione dellaVergine e santi dipinto nel 1402 per l'altare maggiore Boston 1994, pp. 128-130; O. Casazza, La Maestàdell'antica residenza dell'arte della seta in palazzo di Parte guelfa a Firenze, in Critica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] 1437 è il trittico per la chiesa di S. Salvatore (Maestà tra il Battista e il beato Pietro Crisci),che gli fu Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una "Coronazione dellaVergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, ibid., 11 (1927), p. 20 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] il personaggio alla sinistra del rilievo con Il miracolo dellavergine Carilla della cappella del Santo in S. Antonio a Padova, , opera "tenuta cosa maravigliosa e[…] molto grata a sua Maestà" e le "infinite bellissime figure et opere" di stucco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] , in ventidue scene, la Storia della vita dellaVergine (a cominciare dalla Nascita) compresi tre dellaMaestà eponima nella collegiata di Figline, anche di quella conservata nella sagrestia della basilica inferiore di Assisi; secondo parte della ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...