PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] i soggetti più frequenti ricorre Cristo in maestà entro una mandorla raffigurato tra simboli degli evangelisti di Pisa nel 1325, in cui il tema centrale dell'Incoronazione dellaVergine si trova circondato da un doppio ordine di scene relative ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] ), con il grande rosone che presenta, intorno alla Vergine in maestà con Isaia e s. Giovanni Battista, la raffigurazione in due cerchi concentrici dei dodici apostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Nelle tre lancette poste al di sotto ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] senese è la Maestà per l'altare maggiore del duomo (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), ultimata da Duccio nel 1311. In essa le tre scene dell'Annuncio della morte dellaVergine, della Crocifissione e della Sepoltura di Cristo appaiono ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] del papa Onorio III in questo affresco è la figura dellaVergine annunciata, un ulteriore frammento di affresco proveniente da una distrutta cappella nei pressi del duomo vecchio di Arezzo, detta Maestà del Pionta, assai lodata da Vasari e di cui oggi ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Carlo III lo nominò "pittore di camera di S. R. Maestà", carica che non comportava uno stipendio fisso, ma certo un per l'abside della chiesa dell'Annunciata a Vico Equense: Presentazione al Tempio, Sposalizio dellaVergine, Natività, Circoncisione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] tre tavolette, quattro cornici e altre pitture per la Maestàdella tavola ora nella cappella di S. Brizio del duomo il riferimento a Pietro e agli anni 1381-1388 dello Sposalizio dellaVergine [ibid.]). La data 1376 riportata nella perduta iscrizione ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] e nell'Entrata nell'arca (quinto spicchio).
L'Incoronazione dellaVergine è tradizionalmente datata dopo il 1296, anno di fondazione gotiche di Duccio di Buoninsegna, a Firenze nel 1285 (Maestà Rucellai agli Uffizi). Un'affinità espressiva con le due ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] più antiche coperte di codice inglesi; solo le figure dolenti dellaVergine e di S. Giovanni, ora a Saint-Omer (Mus. Cristo in maestà nella mandorla collega questo avorio a due coperte metalliche di codici inglesi del sec. 11°, una delle quali è ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] è incaricato di "disegnare la tavola dell'altare" con l'Incoronazione dellaVergine (i pannelli principali del polittico 1, pp. 29-31; O. Casazza, La Maestàdell'antica residenza dell'arte della seta in palazzo di Parte guelfa a Firenze, in Critica ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] qualitativo, alle figure eseguite da egli stesso nella Maestà realizzata in precedenza per Raffaele de Signorio e ., doc. 15), opera identificata nell’Incoronazione dellaVergine (Lodi, chiesa dell’Incoronata), forse richiesta in origine ai due ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...