CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] maestà formale non disgiunta dai contemporanei suggerimenti della fotografia, era in grado di trasmettergli l'immagine dell su di un mobile in secondo piano una immagine bronzea dellaVergine del Sansovino, e più sopra a luce bassissima un antico ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] data era più o meno nello stato attuale, perché la figura dellaVergine fu copiata da Lorentino d'Arezzo nel suo polittico (Arezzo, metà dell'ottavo decennio.
Gli ultimi lavori del F. sono la Madonna col Bambino, raffigurata in maestà, fiancheggiata ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] tra gli aderenti alla Confraternita dellaVergine presso l'oratorio della cattedrale, l'arbitraggio - pace che desidera e che procura la Maestà Sua Cristianissima". Comunicando il contenuto della sua missiva, implicitamente rimproverante e pungolante ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] in cambio i versi (ora perduti) composti per un dipinto dellaVergine a Castellazzo.
A Milano il D. avviò la versione latina il D. rimase unico ambasciatore della Repubblica in Roma.
Bisognava "remover la Cesarea Maestà dal re de Franga et tirarla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] vita di questi stessi santi e due scene della vita dellaVergine al centro e con lo stemma della abbazia posto alle estremità. Un'altra tarda pala d'altare è la Maestàdella Pinacoteca nazionale di Siena (n. 575).
Queste opere rivelano un accresciuto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] alcuna sodezza..., se vi fosse alcuna cosa..., l'haverebbe fatta Sua Maestà partecipare alla Repubblica s. Di lì a due giorni c'è città - l'erezione d'una "magnifica" chiesa in onore dellaVergine, il C., con Pietro Bondumier e Giovan Marco Molin, è ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] baldacchino mobile posto al di sopra dellaMaestà di Duccio di Buoninsegna, pala dell'altare maggiore. Piero risulta attestato in pietà tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista. Il piedistallo sotto il trono dellaVergine reca l'iscrizione con ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] per solennizzare il glorioso nome della Sacra Real Cesarea Maestàdella Regina d'Ungheria e Boemia.... 14, 103; A. Lanfranchi-E. Careri, Le Cantate per la Natività della Beata Vergine. Un secolo di musiche al Collegio Nazareno di Roma (1681-1784), in ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di concessioni in materia confessionale, promulgate mediante la lettera di maestà del 1609. Con il trattato di Lieben (25 giugno 1608 , che raffigura la Luna sotto i piedi dellaVergine secondo le recenti osservazioni fatte al cannocchiale. Nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] policromare e impannare un gruppo statuario (forse la Maestà di Lorenzo Maitani sulla porta principale). Un documento forti somiglianze esistono tra il volto dellaVergine e quello di molti personaggi femminili della porta. L'altra opera è una ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...