CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] un segno particolare della protezione mariana, convinto d'essersi salvato toccando "l'officiolo della... Vergine e'l sopra per mantenere la libertà e i capitani di Sua Maestà... procedeano con... negligenza", occorreva un comandante supremo " ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] sposi si recarono alla chiesa dell'Annunziata, a riverirvi l'immagine miracolosa dellaVergine, ritirandosi poi con effetti accusato di sottrazione di documenti e di lesa maestà (avrebbe parodiato un distico sottostante un ritratto di ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] l'Adorazione dei pastori, sotto i due riquadri dello Sposalizio dellaVergine e ai lati, su due pareti oblique, le un "ornamentum", ovvero una cornice, per un quadro con la Maestà dipinto da Costantino da Vaprio il Giovane (questa cornice è restituita ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare dellaMaestà di S. Maria in, Organo, già appartenuti alla collezione Mond, . Zeno; in particolare nell'atteggiamento dellaVergine: la disposizione delle mani diventerà una cifra ricorrente in ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] parte dell'esecuzione) ha un suo presumibile terminus ante quem nell'anno 1643, in cui il conte di Conversano, accusato di lesa maestà, Apparizione di Cristo a s. Gaetano ed una Apparizione dellaVergine col Bambino a s. Gaetano (Barocco..., 1995, p ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] , e le impegnative tele con Il trasporto dellaVergine e Il sepolcro trovato vuoto esposte con grande documenti…, a cura di P. Picardi - P.P. Racioppi, Roma 2002, ad indicem; Maestà di Roma… (catal., Roma), Milano 2003, pp. 141, 162, 308; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] della Confraternita di S. Giovanni Battista alla decorazione (perduta) della omonima cappella nella cattedrale e a una Maestà che si crea tra l'azzurro del cielo e il braccio dellaVergine sporto in avanti fa pensare che il dipinto sia stato eseguito ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] eseguite per il fausto evento: Omaggio delle Provincie Venete alla Maestà di Carolina Augusta..., Venezia 1818.
Il (1852), La Madonna della Salute con gli ammalati in S. Vito a Bassano (1852); L'incoronazione dellaVergine, Il passaggio del Mar ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] 16) e dellaVergine col Bambino dell'University Art Museum di Princeton (n. 40); il Maestro della Madonna del Voto sarebbe responsabile della tavola nel duomo di Siena, del dossale n. 6 della Pinacoteca senese e dellaMaestàdell'Accademia di Firenze ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] il G. deriva l'involucro possente dellaVergine - e della Madonna del polittico del Carmine di Maestà", in Milanesi, 1854, p. 161).
Le citazioni disarticolate della Madonna della Kress Collection si strutturano in fluida sintassi nella Madonna dell ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...