CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Peri de Senis M.CCC.LXX"), e il ciclo con Storie dellaVergine nell'abside di S. Maria a Campagnatico, dove il recente restauro un trittichetto dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno (n. 996), e in una piccola Maestà di collezione ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] maestà seduta sopra nubi, circondata da personificazioni di città sottomesse e da divinità antiche sostenenti lo scudo del doge regnante. Un disegno raffigurante Nettuno, le città della (Nascita dellaVergine, Presentazione dellaVergine al tempio ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di L. è il grande polittico con l'Incoronazione dellaVergine e santi dipinto nel 1402 per l'altare maggiore Boston 1994, pp. 128-130; O. Casazza, La Maestàdell'antica residenza dell'arte della seta in palazzo di Parte guelfa a Firenze, in Critica ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] 1437 è il trittico per la chiesa di S. Salvatore (Maestà tra il Battista e il beato Pietro Crisci),che gli fu Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una "Coronazione dellaVergine" di Pietro di Domenico da Montepulciano, ibid., 11 (1927), p. 20 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] il personaggio alla sinistra del rilievo con Il miracolo dellavergine Carilla della cappella del Santo in S. Antonio a Padova, , opera "tenuta cosa maravigliosa e[…] molto grata a sua Maestà" e le "infinite bellissime figure et opere" di stucco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] , in ventidue scene, la Storia della vita dellaVergine (a cominciare dalla Nascita) compresi tre dellaMaestà eponima nella collegiata di Figline, anche di quella conservata nella sagrestia della basilica inferiore di Assisi; secondo parte della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] volume Alla sacra real maestà di Cristina regina di Svezia libro primo dell'opera intitolata Difesa della divina providenza, contro i e le altre doti dellaVergine (Roma 1690).
Nel Fondo Curia dell'Archivio della Pontificia Università Gregoriana si ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] Donnini, alcuni riquadri degli affreschi votivi nella chiesa di S. Maria dellaMaestà di San Severino, probabilmente eseguiti tra il 1475 e il 1478, e l'affresco con la Vergine col Bambino dipinto nell'ex ospedale di S. Sollecito a Matelica, oggi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] di S. Maestà Imperiale"). È un complesso architettonico e plastico tra i più importanti nella produzione del B. e uno degli esempi più caratteristici della sua fantasia.
Nel triennio 1709-11 il B. costruisce l'altare della cappella dellaVergine nell ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] centrale e della scena dell'Assunzione dellaVergine, dove l'immagine dellaVergine stante dentro Maestà di Otricoli. Contributo per una definizione degli influssi culturali spoletini nell'Umbria meridionale, in Scritti di archeologia e storia dell' ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...