Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] del corredo scolpito nelle pievi romaniche del Casentino (Bracco, 1971).
In A. si conservano numerose rappresentazioni dellaVergine in Maestà, seduta in trono e con il Bambino benedicente, attribuite all'epoca romanica, il cui prototipo potrebbe ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] °, con Cristo in maestà e l'Adorazione dei Magi, provenienti dalla chiesa di Casenaves, nel Rossiglione; la tavola con la Vergine e il Bambino di Jacopo del Casentino, del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ligneo dellaVergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ai ss. Massimo e Domizio, è decorato con affreschi databili al XIII secolo raffiguranti Cristo in Maestà che, cinto da un manto rosso, troneggia al disopra dellaVergine con il Bambino. Scene tratte dall'Antico Testamento completano la decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] uno spettacolo di corse nell'Ippodromo e la presenza dellamaestà imperiale è personificata ugualmente dai due imperatori d'Oriente ad O di S. Sofia, dove sorse la chiesa dellaVergine di Chalkoprateia; i carbonai (τὰ καρβουνάρια) avevano le botteghe ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] decorazione plastica dei lati brevi, con le figure in trono dellaVergine e del santo (le cui spoglie erano state traslate nel figure a sbalzo e cesello; nel verso compare Cristo in maestà, sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] una grande Maestà in argento, utilizzate nel sec. 16° nell'arca del Sacramento della cappella delle Reliquie nel di legno dipinto, per es. i nimbi della Madonna con il Bambino dell'icona dellaVergine Nikopoiós, nella basilica di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] chiese come su manoscritti a contenuto religioso, di preferenza al cospetto di Cristo, dellaVergine o di un santo piuttosto che in autonome rappresentazioni di maestà. Nel Crisotriclinio del Grande Palazzo - la sala del trono cupolata costruita da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] , il castello reale di Óbuda e, dopo il 1247, la chiesa dellaVergine a Buda – che ricorrono anche a Veszprém (cappella di Gisella) e ) e, in particolare in epoca tarda, il sigillo di maestàdella regina Maria, del 1383 e i fermagli di piviale di ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] si trovavano di regola la figura del Cristo in maestà, a volte accompagnato da arcangeli o da santi (cappelle 17, 45), oppure quella dellaVergine Eleúsa, della Theotókos, o della Galaktotrofúsa, fiancheggiata dagli apostoli (cappelle 6, 28, 30, 42 ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] in denaro. Al 1298 risale la notizia della traslazione nella nuova chiesa dedicata alla Vergine del corpo di s. Callisto, che le cripta tre sculture tardoduecentesche, due delle quali, raffiguranti una Madonna in maestà e un vescovo condotto da un ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...