URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nella festività della Madonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa dellaVergine nella Vostra Maestà". Filospagnolo Castagna, è convinto così di guadagnarsi la benemerenza del re. Ipotizzabile che, alla luce delle successive ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di concessioni in materia confessionale, promulgate mediante la lettera di maestà del 1609. Con il trattato di Lieben (25 giugno 1608 , che raffigura la Luna sotto i piedi dellaVergine secondo le recenti osservazioni fatte al cannocchiale. Nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] le statuine dei dodici apostoli ai lati del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi superstiti sono conservati di un edificio memoriale della Terra Santa, la chiesa gerosolimitana della Tomba dellaVergine nella valle del Cedron ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] sec. 12°, potrebbe derivare da un'associazione delle immagini dellaMaestà e della Crocifissione, in rapporto con il Te igitur processione attraverso la città, quindi rendeva visita all'icona dellaVergine di S. Maria Maggiore ove, si diceva, Cristo ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] a Roma (847-855), dove la particolare posizione elevata dellaVergine è dovuta all'inserimento di un blocco di marmo presentante tipologie di raffigurazione dell'ascensione. Mentre nelle immagini orientali si accentuava la maestà del figlio di ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] i soggetti più frequenti ricorre Cristo in maestà entro una mandorla raffigurato tra simboli degli evangelisti di Pisa nel 1325, in cui il tema centrale dell'Incoronazione dellaVergine si trova circondato da un doppio ordine di scene relative ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] , con barocca e ridondante eloquenza, "notomizzava" le pene dellaVergine Maria (ms. in Ravenna, Bibl. Classense, Misc. gusto" letterario, in cui confluivano "franchezza dello stile, maestà del sentimento, unione, condotta naturale, massiccio antico ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] della Compagnia; La salvaguardia di Genova, letto il 21 settembre nella chiesa delle Vigne; Gli spettacoli in lode dellavergine agosto 1788 da Sua Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, (1763 ca., Parma, chiesa di S. Sepolcro), lo Sposalizio dellaVergine (1764 ca., Pontremoli, duomo), l’Estasi di s. Filippo ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio dellaVergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] dello Spirito Santo o con la Pentecoste.Nei libri d'o. più antichi i sette salmi penitenziali erano illustrati dal Giudizio universale o da Cristo in maestà in un cimitero.Insieme all'ufficio dellaVergine, i suffragi dei santi costituiscono la ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...