• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [378]
Musica [134]
Biografie [144]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Diritto [16]
Storia [14]
Diritto civile [13]
Teatro [11]
Temi generali [11]

Die Meistersinger von Nürnberg

Enciclopedia on line

Die Meistersinger von Nürnberg (I maestri cantori di Norimberga) Opera musicale comica in tre atti di W.R. Wagner (1813-1883) su libretto dello stesso musicista. Ispirata ai Meistersinger del 16° secolo, [...] venne terminata nel 1867, dopo una lungo impegno dell'artista, e rappresentata per la prima volta nel 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA

Cluytens, André

Enciclopedia on line

Cluytens, André Musicista francese (Anversa 1905 - Parigi 1967). Studiò al Conservatorio di Anversa e iniziò nei teatri di quella città l'attività di direttore d'orchestra. Passò poi a Tolosa, Lione, Parigi e di lì nei [...] teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo, assai ammirato per le sue singolari qualità interpretative, soprattutto di musiche della scuola impressionistica francese (Pelléas et Mélisande, Maestri Cantori, Fidelio, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – PARIGI – TOLOSA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluytens, André (1)
Mostra Tutti

De Luca, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Luca, Giuseppe Cantante italiano (Roma 1876 - New York 1950). Studiò a Roma con V. Persichini e debuttò come baritono a Piacenza nel 1897. Svolse poi acclamata attività nei maggiori teatri del mondo in un vasto repertorio [...] internazionale. Celebri le sue interpretazioni dei Maestri Cantori, del Tannhäuser, del Don Pasquale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – PIACENZA – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] le basi del suo repertorio (Bohème, Pagliacci, Tosca, Aida, Racconti di Hoffman, Principe Igor, Lohengrin, Tannhäuser, Maestri Cantori, Don Giovanni, Elettra, Arabella). Passa, poi, allo Stadttheater di Brema (1959-62), dove affronta Il Flauto ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] dalla metà del Siegfried) al 1865. Sosta determinata dalla sopravvenuta urgenza di altre ispirazioni drammatiche: Tristano e Maestri Cantori. Il W. del ciclo nibelungico s'interessava specialmente ai grandi rapporti Natura-Umanità; il W. del Tristano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti

Seefried, Irmgard

Enciclopedia on line

Seefried, Irmgard Soprano austriaco (Köngetried, Algovia, 1919 - Vienna 1988). Studiò ad Augusta e a Monaco, esordendo ad Aquisgrana nel 1939. Nel 1943 apparve per la prima volta a Vienna come Eva nei Maestri Cantori di [...] Wagner. Si affermò soprattutto come interprete di opere mozartiane e di musiche vocali da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – SOPRANO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seefried, Irmgard (1)
Mostra Tutti

preludio

Enciclopedia on line

Brano strumentale in forma libera e a carattere introduttivo che precede una suite, una fuga, un atto d’opera; può essere anche una composizione a sé stante. L’uso di un p. era frequente nelle composizioni [...] del 19° sec., specialmente quelli di G. Verdi (Traviata, Ballo in maschera, Aida) e di R. Wagner che utilizzò un p. (da lui detto Vorspiel) in quasi tutte le opere della maturità, dal Lohengrin in poi, con la sola eccezione dei Maestri Cantori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: VENEZIA – SPAGNA – ORFEO – AEDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preludio (1)
Mostra Tutti

Meistersinger

Enciclopedia on line

(o Meistersänger) In Germania (dal 14° sec.), componenti di corporazioni artigiane di musicisti-poeti. Con la decadenza della cavalleria e il fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora [...] ancora nel 19° secolo. Alla fioritura dei M. avutasi a Norimberga nel 16° sec. è collegata l’opera musicale (1868) di R. Wagner, I maestri cantori di Norimberga (ted. Die Meistersinger von Nürnberg), in 3 atti, su libretto dello stesso compositore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – NORIMBERGA – HANS SACHS – GERMANIA – MAGONZA

Depànis, Giuseppe

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Torino 1853 - ivi 1942). Continuò l'intelligente opera di organizzazione della vita musicale torinese iniziata da suo padre Giovanni (Bilbao 1823 - Torino 1889) e pubblicò scritti [...] su Wagner: Per la Valkiria (1891); I maestri cantori di Norimberga (1892); L'anello del Nibelungo (1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depànis, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CIFRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRA, Antonio Giancarlo Rostirolla Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] dei madrigali (1621), infine, è dedicato a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Tutti questi personaggi mantenevano a corte maestri, cantori e strumentisti. Il 28 febbr. 1622 terminò il primo periodo di magistero a Loreto. Dal 1623 al giugno 1626 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – ARCIDUCA CARLO D'AUSTRIA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ANTONIO MARIA ABBATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
marcatóre
marcatore marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali