• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [16]
Biografie [11]
Archeologia [9]
Geografia [7]
Storia [4]
Musica [3]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

CAMPIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] , in Rass. d'Arte, 1908, p. 167 segg.; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912. I maestri campionesi. - Dal luogo nativo sul lago di Lugano, i documenti medievali designano così una folla di artisti-architetti e scultori e ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRI CAMPIONESI – MATTEO DA CAMPIONE

Tassi, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Scrittore d'arte (Bergamo 1716 - ivi 1782), autore delle Vite dei pittori, scultori e architetti bergamaschi (post., 1793), importanti per ricchezza di notizie e documenti, tra l'altro, sui Maestri campionesi [...] e L. Lotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI CAMPIONESI – BERGAMO

BIGARELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIGARELLI V. Ascani Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Stretti rapporti sono stati notati (Francovich, 1952; Salvini, 1966) con sculture campionesi padane, ma il linguaggio di Guido è sostanzialmente quello ticinese-lucchese dei maestri operanti nel portico del duomo di Lucca: infatti, ai rilievi della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ANTICHITÀ CLASSICA – BENEDETTO ANTELAMI – ARCANGELO MICHELE – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGARELLI (3)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (esterno) e in S. Zeno di Verona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli vanno restituiti.Sotto l'etichetta di 'maestri campionesi' si suole iscrivere anche una serie di c., tra cui il gruppo della torre Ghirlandina di Modena (1170 ca.) con rari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGAMO A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Milano.Nel corso del sec. 14° l'elemento fondamentale nello sviluppo della plastica bergamasca fu l'attività pluridecennale dei maestri campionesi e in particolare (mentre resta dubbia la presenza di Ugo) quella di Giovanni da Campione che a S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE' GRASSI – INVASIONI BARBARICHE – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRENTO G. Valenzano (lat. Tridentum) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] , a cura di E. Castelnuovo, A. Peroni, Trento 1992; S. Lomartire, Note sui primi interventi campionesi nel duomo di Trento, in I maestri campionesi, Bergamo 1992, pp. 107-122; E. Castelnuovo, ''L'antica e strana maniera''. Affreschi del Duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – MAESTRI CAMPIONESI – ADAMO DA AROGNO – CONTROFACCIATA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

ANSELMO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO da Campione Augusta Bubani Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] (debero) in dieta ecclesia Mutinensi". Mancano documenti che assegnino la paternità delle singole opere del duomo ai diversi maestri campionesi; elementi stilistici permettono di riportare al 1160-65 e 1170-75 l'aggiunta del transetto e il pontile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – MAESTRI CAMPIONESI – ALTAR MAGGIORE – DUOMO DI COIRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO da Campione (2)
Mostra Tutti

MEAZZA, Giuseppe

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEAZZA, Giuseppe Fabio Monti Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] la AS Costanza, società della quale è presidente, allenatore e ala destra. Gioca poi nei Liberi del Savoia e nei Maestri Campionesi e diventa tifoso del Milan, ma viene scartato dai dirigenti rossoneri perché troppo gracile (pesa 40 kg). Nel 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MAESTRI CAMPIONESI – VITTORIO POZZO – BUDAPEST – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] muro', di cui cominciarono a tramandarsi gli statuti (Modena): proseguirono i cantieri delle cattedrali, diretti ancora dai maestri campionesi, gli unici a possedere un'adeguata tecnologia nella lavorazione della pietra, mentre la devozione popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] pp. 158, 161, 169, 181 s.; V, p. 183; O. Zastrow, Scultura gotica in pietra nel Comasco, Como 1989, pp. 36-39; I maestri campionesi, a cura di R. Bossaglia - G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992, pp. 31, 33, 83, 85, 123-144; O. Zastrow, Architettura gotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
campionése
campionese campionése agg. e s. m. – Del comune di Campione d’Italia, in provincia di Como; abitante o nativo di Campione. Nella storia dell’arte sono detti maestri c. (dal nome del luogo di origine di molti di essi) gli scultori, architetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali