PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] .
In Europa si esibì a Lisbona, dove fu presente dal 1900 al 1902 al São Carlos (Tosca, La bohème, Fedora, Lohengrin, Il barbiere di Siviglia, I maestricantoridiNorimberga, Don Giovanni, I puritani), e nel 1902 al Coliseu dos Recreios (Il barbiere ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] ; finalmente l'approdo al teatro alla Scala, ove il 26 dic. 1928 apparve nel ruolo di Eva ne I maestricantoridiNorimbergadi Wagner con la direzione di A. Toscanini, accanto ad A. Pertile, M. Journet, A. Crabbé e A. Cravcenko. In questo teatro ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] G. Donizetti Il duca d’Alba (1882), della sinfonia descrittiva Leonora di A. Smareglia (1883), dei MaestricantoridiNorimberga (1883) e, soprattutto, dell’intera Tetralogia di Wagner (1883-89; prima ed. italiana), lavoro quest’ultimo che non rimase ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] 1935 si produsse in Otello e nel 1936 nella Donna silenziosa (il Barbiere) di Strauss, entrambe sotto la direzione di Gino Marinuzzi. Nel 1941 fu Beckmesser nei MaestricantoridiNorimberga; nel 1942 cantò Gianni Schicchi, Otello e L’elisir d’amore ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Purim diretta dall'autore e un'altra opera nuova, L'espiazione di A. Peri; nell'anno seguente (1908) cantò al Comunale di Trieste la parte di Eva ne I maestricantoridiNorimbergadi R. Wagner con un eccezionale complesso che comprendeva il tenore ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] 1920-21 venne diretta da Tullio Serafin al Regio di Torino nei MaestricantoridiNorimbergadi Richard Wagner (Eva, tenore Francesco Merli, baritono Enrico Molinari) e nel Don Giovanni di Wolfgang Amadé Mozart (Donna Elvira). Fu Margherita sia nel ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Il cantante interruppe bruscamente il rapporto con la Scala, vuoi per la delusione di vedersi preferito Marcel Journet per Hans Sachs nei MaestricantoridiNorimberga, vuoi perché attirato dalle offerte provenienti dal Sud America.
Dopo aver cantato ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] "lirico", con rare puntate in quello "lirico-spinto"; si è visto tuttavia come eccellesse straordinariamente in Lohengrin, MaestricantoridiNorimberga e Loreley.
Registrò la sua voce su due o tre dischi Columbia ed Edison, che ebbero limitata ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] in Argentina e in altri paesi dell’Americana latina: a Buenos Aires diresse la «prima» sudamericana dei MaestricantoridiNorimbergadi Wagner (1898, in italiano) e numerose prime esecuzioni in Uruguay.
Ebbe il merito d’incoraggiare in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] un anno in seguito a un incidente, tornò a cantare il 13 febbr. 1956 con i MaestricantoridiNorimbergadi Wagner (nella parte di Hans Sachs), al teatro Massimo di Palermo. Dopo questo impegno si ritirò dalle scene.
Morì a Roma il 28 febbr. 1985 ...
Leggi Tutto