SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] spettacoli con suoi costumi: I maestricantoridiNorimbergadi Richard Wagner nel 1931 e La vita breve di Manuel de Falla nel 1934.
Incaricato di diverse mansioni pratico-artistiche – ideazione e realizzazione di costumi e accessori, scelta degli ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] anno debuttò alla Scala come protagonista dei MaestricantoridiNorimberga diretti da Arturo Toscanini. Secondo una testimonianza di Gatti Casazza, Scotti imparò la parte di Hans Sachs (l’unica di Richard Wagner che avrebbe portato sulle scene ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] , La sonnambula, Tosca), 1933 (il citato Boris, Cavalleria rusticana, I maestricantoridiNorimberga nella parte di Hans Sachs, Tosca), 1936 (La Valchiria), 1938 (Parsifal); al Costanzi di Roma nel 1934 (La Valchiria) e 1937 (Parsifal); a Roma si ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] nello stesso teatro, la G. fu Maddalena ne I maestricantoridiNorimbergadi Wagner.
Nel 1899 tornò ancora a esibirsi in Spagna; il 23 novembre andò in scena al teatro Real di Madrid, ancora una volta ne LaGioconda: la sua interpretazione sollevò ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] ; Il trovatore, La traviata, Un ballo in maschera, Aida e Otello di Verdi; Fedora di U. Giordano; ManonLescaut e Tosca di Puccini; Sigfrido e I maestricantoridiNorimbergadi Wagner. La superiore padronanza tecnica e la versatilità stilistica le ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Toscanini: i due, insieme con Boito, prepararono una ricca stagione che si aprì il 26 dicembre con I maestricantoridiNorimbergadi Wagner. L'opera, eseguita in versione integrale, venne accolta con discreto successo. La stagione proseguì con Iris ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] fu tra gli interpreti della prima in Italia de I maestricantoridiNorimbergadi R. Wagner alla Scala di Milano.
Il C., invitato a sostenere il ruolo di Davide (e non di Beckmesser, come sostenuto erroneamente dallo Schmidl e altri repertori), non ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] nel Simon Boccanegra come Maria (1957); in Il cavaliere della rosa fu Marescialla (1963) e in I maestricantoridiNorimberga, Eva (1964); si esibì alle Terme di Caracalla, Matilde nel Guglielmo Tell (1957), che riprese nel 1961, Tosca nell’opera ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] , I maestricantoridiNorimberga (Eva), Lohengrin (Elsa) e Parsifal (Kundry) di Wagner; Il trovatore, La forza del destino, Ernani e Don Carlos di Verdi; La Gioconda di A. Ponchielli; La Wally di A. Catalani; Mefistofele di A. Boito; Germania di A ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] particolare rilievo la sua partecipazione alla prima rappresentazione italiana dei MaestricantoridiNorimbergadi Wagner, avvenuta al teatro alla Scala di Milano il 26 dic. 1889, diretta da F. Faccio.
Nel 1900 lasciò le scene, dopo aver cantato con ...
Leggi Tutto