NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Corinto, Gualtiero Fürst nel Guglielmo Tell e Mosè nell’opera omonima).
Si produsse in opere di Wagner: I maestricantoridiNorimberga (Hans Sachs), L’oro del Reno (Fafner), La walkiria (Hunding, in repertorio dal 1938, e Wotan, affidatogli nel 1945 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] Aires sotto la direzione dello stesso autore), Lohengrin e I MaestricantoridiNorimbergadi R. Wagner e Louise di G. Charpentier.
Nel 1916 affiancò all'attività di cantante quella di impresaria, assumendo la direzione artistica della compagnia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] su G. Bizet, apparsi nella citata Gazzetta rispettivamente il 20 marzo e il 10 aprile del 1887; uno studio sui MaestricantoridiNorimbergadi R. Wagner; una monografia, edita da Ricordi nel 1889, sull'Organo nelle sue attinenze colla musica sacra ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] di diversi ecellentissimi autori (Kaufmann, Norimberga 1597).
Anche la vita privata di Monteverdi conobbe una svolta. Il 20 maggio 1599 sposò la cantante di . Tagmann, La cappella dei maestricantori della basilica palatina di S. Barbara a Mantova ( ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] cosiddetta marcia funebre di Sigfrido dal Crepuscolo degli dei di Wagner, o dell’ouverture dei Maestricantori, le proteste repertorio di quarantuno autori (di cui solo quindici italiani), entusiasmò le platee di Berlino, Dresda, Monaco, Norimberga e ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] raccolta di Epithalamia (Norimberga, Theodor Gerlach) in onore di Nicholaus Leopard, maestro dei pueri cantores di Giorgio tra cui il reclutamento di voci bianche, la risoluzione di litigi tra i cantori circa le paghe, l’esame di nuovi musici e i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] di allora: i cantori pontifici (sotto la guida didi toccate) nella raccolta Deliciae studiosorum von allerhand Alemanden, Balleten, Serenaden, Intraden, Sarabanten und Coranten (Norimberga . dei maestri e professori di Roma sotto la invocazione di S. ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Bologna 1678, pp. 3-91; J. von Sandrart, Academia Nobilissima Artis Pictoriae, Norimberga 1683, pp. 185 s., 197; R. de Piles, Abrégé de la vie O. Gambassi, La cappella musicale di San Petronio: maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] fu conosciuto e stimato da Cipriano de Rore (p. 341).
Cantore, è documentato nella cappella musicale di S. Petronio dal 1551 al settembre 1552 e poi di nuovo, come «maestro del canto», ossia maestrodi cappella, dal maggio del 1577 al maggio del 1583 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] a Copenaghen, Strasburgo, Norimberga, Monaco, Lipsia, Ingolstadt maestri e cantori cinquecenteschi della cattedrale di Vicenza, in Scritti e memorie in onore di mons. C. Fanton vescovo ausiliare di Vicenza nel cinquantesimo di sacerdozio, a cura di ...
Leggi Tutto