STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] i putti cantori nei registri della cappella di S. Norimberga, Gerlach, 1583). Il Thesaurus litaniarum curato da Georg Victorinus (Monaco, Berg, 1596) è la prima antologia in cui comparve postumo un mottetto di Stabile; ma l’interesse per il maestro ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] , formata all’epoca da quasi cinquanta fra cantori e strumentisti. Il matrimonio del musico dovette quindi stampa dei Neue liebliche teutsche Lieder (Norimberga, Gerlach), composti sul modello delle «Turino di Brescia, maestrodi molti maestri nella ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] soprano, 2 violini, viola, violoncello e 2 corni da caccia, Norimberga, 1762 circa; 2 arie in Recueil lyrique d'airs choisis, Notizie di medici, maestridi musica e cantori, Lucca 1830, p. 62; G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] cantori pontifici, egli poteva nondimeno contare sull'appoggio di Sisto V; i cantori, con in testa il loro maestro, volta da A. Petit-Coclicus (allievo di J. Des Préz) nel suo Compendium musices..., pubblicato a Norimberga nel 1552. Del resto è anche ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] n.s., I (1981), pp. 9-170; La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d’archivio, a cura di F. Grimaldi, Loreto 1981, pp. 12, 71, 125; Cantorimaestri organisti della Cappella musicale di Loreto nei secoli XVII-XIX. Note d’archivio, a cura ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] cappella Sistina e dei cantori pontifici) che per dove sostituì Curzio Mancini, a sua volta divenuto maestrodi cappella in Laterano a partire dal 23 sett. contemporaneo, autore di Cantiones sacrae trium vocum, pubblicate a Norimberga presso Kaufmann ...
Leggi Tutto