• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [144]
Musica [134]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Diritto [16]
Storia [14]
Diritto civile [13]
Teatro [11]
Temi generali [11]

SERMISY Claude de

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMISY (o Sermisys) Claude (detto Claudin) de Henry Prunières Compositore francese, nato verso il 1490. Discepolo di Josquin Desprès, nel 1508 compare fra i chierici musicisti della Santa Cappella [...] stesso anno, Luigi XII lo ammette a far parte dei cantori chierici della sua Cappella privata. Nel 1515 viaggia in Italia feste del Campo del Drappo d'oro. Divenne quindi sotto-maestro della Cappella reale. Nel 1533 aveva ricevuto la carica onorifica ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sopra di lei assisa, o in piedi una Venetia fatta con singolar maestria. Dall'un canto del tripode fosse un Leone, figurato per un S squisitezza, procacciandosi ad ogni costo d'altrove li cantori. Le macchine, poi, le prospettive, li voli ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] volta commentato estesamente prima dal gruppo dei cosiddetti ācārya, 'Maestri', le cui opere non ci sono pervenute, e poi delle Upaniṣad ‒ soprattutto quelle antiche, Chāndogya (Dei cantori) e Bṛhadāraṇyaka (Del grande testo della foresta) ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] retrogradu, in cui s'immagina che il Genio suo ritrovi fra i grandi poeti dell'antichità il vero maestro nel suo Teocrito, il cantore della «simplici bella natura», lontano dalla quale invano credono gli uomini di trovare la felicità. Dici, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di Marco, dal suono raschiato che rinvia ai cantori lagunari, come i citati Bertelli e D'Amico, 119. 159. "La ga una çerta figureta de contrabasso, che va ben per un maestro de musica", ibid., p. 162. 160. Cf. Alberto Colantuoni, La sagra dei ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] mia, fui rapito al terzo cielo come san Paolo. A volte c'erano da sedici a venti cantori che cantavano tutti insieme sotto la guida del loro maestro o direttore, e al loro canto si aggiungeva la musica degli strumenti; altre volte sedici suonatori ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cornice al quadro centrale. Era un segno di rispetto, da parte di un maestro che aveva colto nel dipinto di Piero il colloquio tra gli angeli, che Montefeltro e dietro di loro sono altri angeli cantori, ingioiellati e con indosso le vesti liturgiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] anche la ‛lingua'. Essi appartengono alla casta dei nyama-kala. Sono i ‛Maestri della parola'. Se le scienze occulte ed esoteriche sono prerogativa dei ‛Maestri del coltello' e dei cantori degli dei, la storia, la musica, la poesia lirica, i racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] " - per le occasioni speciali, che comprendeva Pietro de Fossis, maestro di cappella alla chiesa di San Marco, e tre dei suoi (128). Anche nelle Scuole piccole, nonostante i cantori fossero rimasti sempre su un piano amatoriale, le attività ... Leggi Tutto

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] poco a poco si troveranno fondi per pagar bene maestre e maestri increduli, che insegneranno ai bambini il disprezzo del i cui nomi si trovano segnati nella lista del suonatore e dei cantori. 3°. Salvo l’organista o qualche altro che intenda di musica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
marcatóre
marcatore marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali