• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [144]
Musica [134]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Diritto [16]
Storia [14]
Diritto civile [13]
Teatro [11]
Temi generali [11]

GIANSETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista Aldo Bartocci Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] , Quattro secoli di storia dell'Accad. naz. di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad indicem; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti della Cappella lateranense negli atti capitolari (sec. XV-XVII), Bologna 1984, p. 188; B.M. Antolini, Aspetti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCULEI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio Arnaldo Morelli Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] ., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, Suppl., Kassel 1979, coll. 120 s.; G. De Florentiis, Elenco cronologico dei maestri e dei cantori della cappella musicale del duomo, in Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Domenico Roberto Cascio Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] in Bologna, Bologna 1880 (rist. anast., ibid. 1969), pp. 515-520; O. Gambassi, La Cappella musicale di S. Petronio: maestri, organisti, cantori e strumentisti dal 1436 al 1920, Firenze 1987, pp. 17 s. e Appendice, Organici annuali dal 1610 al 1656 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMETTI, Giovanni Battista Giovanni Scalabrino Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] al duomo di Milano e nel 1611 era così qualificato da G. Ghizzolo in una dedica collettiva a diversi maestri, organisti e cantori di cappella dei suoi Concerti all'uso moderno a quattro voci. Con la partitura accomodata per suonare. Libro secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Abondio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Abondio (Abundio) ** Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI. Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] ebbe come discepoli in quel tempo, fra gli altri "putti cantori", anche il fratello Angelo e Tullio Cima da Ronciglione. Secondo 1602-1606. Dal 1614 al 1616 circa l'A. fu maestro di cappella alla cattedrale di Benevento, come si rileva dalla stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] a cinque voci, ponendolo cosi nel novero dei "maestri dell'arte sopra del canto fermo". Specificamente il ne è la "trascrizione", volta ad ovviare l'incapacità dei cantori ad improvvisare. A tergo del frontespizio dei Sacra responsoria Hebdomadae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFETTO (Biffetto), Francesco ** Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] in musica... (Venezia, G. Scotto, 1545, c 31v) lo designò come uno dei più celebri "cantori a libro", e da Cipriano de Rore, che ne favorì l'assunzione a maestro di cappella della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo il 17 sett. 1551. Lasciato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Carlo Petrucci Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] papale di cui si abbia memoria, ma veramente il primo dei maestri, forse sostituito all'antico primicerio da Gregorio XI o, ancor più attendibile, il superiore dei cantori avignonesi, considerata la stima dimostratagli dal cardinale Filippo d'Alençon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FILIPPO D'ALENÇON – CANTO GREGORIANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRAPPUNTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
marcatóre
marcatore marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di lavorazione. b. Operaio adibito al taglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali