FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] simile (a esclusione del coronamento) alla parte mediana del portale dipalazzo Cellamare. L'interno è andato perduto e, così pure, la a metà Seicento nel pieno svolgimento del barocco dei maestri romani, la prima decisa facciata con colonne libere. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] convincenti strati spaziali. Anche se l'opera di Giovanni Pisano e dei maestri senesi del Trecento ispirò certi brani della perché "troppo grande e sontuosa". Il grande cortile regolare dipalazzo Bardi-Busini è stato attribuito sia al B. sia a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Azzolini fu suo segretario di Stato, Pietro Ottoboni fu prodatario, Emilio Altieri maestrodi Camera.
Nei confronti dei rapido susseguirsi di situazioni contrastanti, costituirà lo schema d'un genere di spettacolo che dal teatro dipalazzo Barberini ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di 550 persone (delle quali non più di 100 erano virtualmente in grado di battersi) tra garzoni, lacchè, maestridi 101-111, 114, 162- 165; R. Barzaghi, Cicli pittorici... nel palazzo ducale di Mantova, in Paragone, 1988, nn. 459-463, pp. 93 s.; ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] alla data 19 nov. 1770, si legge che "dei Maestridi Cappella al numero di cinque, due avevano già finito il loro tempo, cioè in un palazzo in campo S. Angelo, ridotto allora ad albergo chiamato "Alle tre stelle": ma fu un soggiorno di breve durata ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Otto di guardia di dipingere i principali cospiratori della congiura dei Pazzi sul fianco esterno dipalazzo Vecchio, settembre del 1502, fu segnalato come eccellente maestro "che serve volontera" a un agente di Isabella d'Este. Secondo il Vasari (p ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] conciatori di pelle. In relazione a tale stato di degrado ripristinava l’antica magistratura dei Maestridi strada. decursuum aquarum». Anche fuori di Roma M. V promosse numerosi restauri, primo di tutti il palazzo papale di Avignone, ma anche molte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] quadri fatti a Roma di man di Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzodi S. Maria Formosa: laddove, più che di dipinti, si sarà probabilmente trattato di disegni, ovvero di opere realizzate da seguaci del maestro.
L'attività del G ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] 1534 furono i progetti per un palazzo a Montepulciano commissionato da Giovanni Ricci, futuro maestrodi casa dei cardinali Del Monte e Farnese, di cui resta una sorprendente serie di disegni (Uffizi), ma di cui furono realizzate solo le arditissime ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] (che si è cercato di dividere tra il Maestro dell’Osservanza e Sano: Alessi, 1996a).
Il 28 giugno 1443 Sano ebbe un pagamento dal Comune per un piccolo intervento di restauro alle Storie di Alessandro III affrescate in palazzo pubblico da Spinello ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...