CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] mons. Deaki, né la vicinanza dimaestri come Lazzaro Papi, suo insegnante di lettere e storia, riuscirono a raddrizzare 1853 la "congiura dipalazzo", alla quale la duchessa stessa non sarebbe rimasta estranea: nel tentativo di salvare per i figli ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] 50 ebbe inizio, sotto la direzione del Sanmicheli, la decorazione dipalazzo Canossa a Verona: il B., che vi era presente il B., assieme ad altri maestri, tra cui il Veronese, lavorava per la cattedrale di Mantova, appena ricostruita da Giulio ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] attività del tempo romano. I cicli dipalazzo Verospi e di Bassano di Sutri dichiarano, infatti, molto bene quanta , 1958, n.3, pp. 236-254, n. 4, 354-372; Maestri della pittura del Seicento Emiliano (catalogo della Mostra), Bologna 1959, pp. 30-33 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] di riassetto (l'interno dipalazzo Orsini in via Borgonuovo: cfr. Sioli Legnani-Mezzanotte) e di arredamento (palazzo Resta). Una prima occasione di Italia, Roma 1973, I, pp. 413-426; Mostra dei maestridi Brera (catal.), Milano 1975, pp. 67 s., 70 ss ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] che non le mancarono buoni maestridi latino e di francese, di eloquio e di conversazione, di letteratura e di galateo, e che fu 'antico palazzo marchionale, precisamente nell'appartamento "per signore" situato al primo piano della torre di Rigobello ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] preferì classificarle con la formula critica, dei "maestri del cespo di garofano".
Bibl.: F. B. Dal Pozzo, America, XXI (1933), pp. 48-65; G. Boccolini, Una tavola di F. B. nel Museo diPalazzo Venezia a Roma, in Bollett. d'arte, XXVIII (1934), pp. ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] Gerusalemme convertita (Zeno, ibid., palazzo del duca R. Acquaviva, 1752); I voti di Davide per Salomone espressi nel pp. 186, 282 s., 298; S. Di Giacomo, Maestridi cappella,musici e istromenti al Tesoro di S. Gennaro nei secoli XVII e XVIII, Napoli ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] . 47-49; H. Thode, Pitture dimaestri ital. nelle gallerie minori di Germania, I, Il Museo di Colonia,in Arch. stor. d. arte 569, 571, 573, 575, 577; A. Santangelo, Catal. del Museo diPalazzo Venezia, I, Dipinti, Roma 1947, p. 26; E. Sandberg Vavalà, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] G.B. Tiepolo, chiamato a Verona per la decorazione (oggi perduta) dipalazzo Canossa. Nonostante l'artista affermasse di "non aver mai provato il dipingere a fresco" prima di tale data (Tomezzoli, 1996, p. 130), la critica è orientata nell'ipotizzare ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] 127-29, ill. nn.299-314; D. Taverna-G. Marchiando Pacchiola, I Delleani dipalazzo Vittone con un omaggio a Sofia di Bricherasio (catal.), Pinerolo 1982; La raccolta L. Frugone (catal.), a cura di G. Frabetti, Genova 1984, pp. 8, 27 ill. n. 1, 28 ill ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...