FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , alcuni dei quali eseguiti per la chiesa parrocchiale di Valduggia, aveva risentito dei modi dei maestri piemontesi e lombardi del Seicento e partecipato alla decorazione del palazzo reale di Torino.
All'età di 14 anni il F. fu inviato a Roma ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] fu al servizio di Paolo Giordano Orsini e frequentò l'accademia che si riuniva nel palazzo del cardinale Pietro , LXXIII (1971), pp. 151-163; D. Maestri, Le rime di A. F.: proposta di ordinamento del testo e valutazione critica, in Italianistica, III ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestrodi cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] di Roma), che nel loro palazzo tenevano trattenimenti musicali.
Nel 1746 venne ammesso all’Accademia filarmonica di Benedetto.
Il 27 dicembre 1767 Pampani fu nominato maestrodi cappella al Duomo di Urbino, nel quale era stato richiesto già anni ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, da Pietro Berrettini da Cortona e quei maestri più intimamente legati allo sviluppo di w Warszawie i jego twórka G.B. G. (Il palazzodi Boguslaw Leszczynski a Varsavia e il suo artefice G.B. G ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] dal comune di Faenza un'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo comunale, in C., in Critica d'arte, XII(1954), pp. 33-48; F. Arcangeli, Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 244-288; R. ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Iscrittasi nel 1939 all’Accademia di belle arti di Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte Basentana (1968). Nel 1953 partecipò a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, alla mostra L’arte nella vita del Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] un'iscrizione perduta, mostra la capacità del maestrodi aggiornarsi su novità extraregionali, fiorentine in particolare. . eseguì i disegni per le finestre e i caminetti del palazzo degli Studi; un anno dopo fornì ai responsabili della fabbrica ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] vita artistica del C.: quella del palazzodi Giustizia di Roma.
La costruzione del palazzo fu voluta da G. Zanardelli che, rivivere i grandi antichi maestri". Ed anche: "Io volli… rendere purgato e classico quello stile di cui furono creatori il ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] all'Accademia di Brera, dove seguì i corsi di pittura di C. Tallone, mentre per la prospettiva gli furono maestri G. Mentessi vecchi contatti, riapparendo subito in pubblico con una mostra al palazzo delle Aste, a Milano.
La sua attenzione andava ora ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestrodi pietra e di legname, e di donna [...] 1327, al M. venne affidata la direzione del restauro del palazzo del Comune, iniziato nel 1324 (ibid., pp. 187 s.).
Tradizionalmente vengono riferiti al maestro senese degli interventi di fortificazione in Montefalco e Castiglion del Lago (Toesca, p ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...